- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Biocarburanti, Bruxelles studia misure per ridurre l’impatto sulle coltivazioni alimentari

Biocarburanti, Bruxelles studia misure per ridurre l’impatto sulle coltivazioni alimentari

L'utilizzo eccessivo porta al “land grabbing”, il 'furto' di terre coltivabili dei Paesi più poveri. Toia (S&D): “L'Ue sia coerente, incentivi le rinnovabili promuovendo però il diritto al cibo”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Giugno 2013
in Cronaca

L’utilizzo eccessivo porta al “land grabbing”, il ‘furto’ di terre coltivabili dei Paesi più poveri
Toia (S&D): “L’Ue sia coerente, incentivi le rinnovabili promuovendo però il diritto al cibo”

biocarburantiL’uso massiccio di biocarburanti rischia di sottrarre cibo al mondo e di far aumentare i prezzi alimentari. Entro il 2020, secondo l’Onu, occorreranno 5,2 milioni di ettari di terra se, come stabilito dalla direttiva europea sulle energie rinnovabili, si mantiene al 10% l’utilizzo dei biocarburanti nel settore dei trasporti. In Europa però ne sono disponibili solo un milione e quattrocento ettari. Patrizia Toia, europarlamentare dei Socialisti & Democratici, ha chiesto al governo italiano di rivedere la propria posizione in vista delle prossime votazioni del Parlamento europeo sull’utilizzo di biocarburanti. L’Italia vorrebbe mantenere la quota del 10% con solo il 2% di biocarburanti di seconda generazione, quelli che non coinvolgono la coltivazione alimentare.

Per parlare del tema biocarburanti, l’eurodeputata italiana, membro della Commissione Industria, ha incontrato Olivier De Schutter, rappresentante speciale dell’Onu per il diritto al cibo, e i membri della Commissione ambiente, Bas Eickhout (Verdi) e Corinne Lepage (Alde). Secondo gli accertamenti dell’Onu, ricorda Toia, l’incentivazione dei biocarburanti ha portato a un aumento dei prezzi degli alimenti e può spingere al “land grabbing”, il ‘furto’ di terre coltivabili dei Paesi più poveri e il conseguente aumento della fame nel mondo.

Tutto ciò, ha sottolineato De Shutter, potrebbe essere evitato utilizzando biocarburanti di terza generazione, che sono prodotti da alghe, non richiedono l’uso del terreno e non hanno legami con la produzione alimentare. Nella Commissione Industria si pensa, in realtà, a un obiettivo di compromesso: il 6,5% di utilizzo dei biocarburanti nelle energie rinnovabili. Per Patrizia Toia questo non è sufficiente: “Io e altri del mio gruppo non voteremo a favore del compromesso, se questo consiste nel 6,5% di biocarburanti”. Secondo l’eurodeputata italiana è necessario tener conto di tutte le parti e quindi, anche di coloro che hanno investito nella produzione di questo tipo di energie, ma sarebbe ragionevole una riduzione della quota al 5% come proposto dalla Commissione Europea e un maggiore incentivo all’uso di biocarburanti di seconda generazione. Riguardo all’impegno dell’Ue Toia ha aggiunto: “Voglio sottolineare che la politica europea deve essere coerente, non si può da un lato promuovere il diritto al cibo e la sicurezza alimentare e poi dimenticarsene nelle direttive legate alla promozione delle energie rinnovabili”. “Mi auguro – ha concluso – che anche il governo italiano, nelle sue scelte, tenga conto di tutte le variabili in gioco”.

Irene Giuntella

Tags: biocarburanticiboenergie rinnovabililand grabbingS&Dtoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
energie rinnovabili, europa, italia, eurostat, 2020
Green Economy

Undici italiani tra i progetti a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi dal Fondo Ue per l’Innovazione

23 Ottobre 2024
impianti fotovoltaico
Notizie In Breve

Dalla Bei 204 milioni per oltre 100 impianti fotovoltaici in tutta Italia

30 Luglio 2024
La presidente della sez. TEN del CESE, Baiba Miltoviča
Green Economy

“Una transizione verde giusta è possibile”. Intervista a Baiba Miltoviča (Cese)

26 Luglio 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione