- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » I buchi nell’acqua che non daranno lavoro ai giovani

I buchi nell’acqua che non daranno lavoro ai giovani

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
24 Giugno 2013
in Editoriali

Buco nell'acquaNon dobbiamo aspettarci molto dal Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi. Non è che manchi la buona volontà, ma è che il problema dei giovani disoccupati riguarda in particolare i paesi “del sud” e quelli “del nord”, pure se anche lì non tutto va a meraviglia, non hanno nessuna voglia di spendere dei soldi per un giovane mancego o calabrese.

Forse i sei miliardi previsti per i prossimi sette anni potranno essere spesi in due, che da un lato sarebbe una positiva spinta, ma che rischia di essere una spinta verso il vuoto, se fra due anni non ci sarà niente di nuovo. Un po’ come le corse del coraggio con le macchine immortalate in tanti film: vince chi scende prima, e il più disperato è sempre quello che non scende, o che resta impigliato… Non dimentichiamo poi che questi sei miliardi che l’Ue ha deciso di spendere per sostenere l’occupazione giovanile nei paesi dove il problema è maggiore, come l’Italia, sono soldi tolti da altri programmi, non sono moneta fresca. Vuol dire che altri progetti, che ugualmente creavano lavoro, ma magari meno, magari non per forza giovanile, magari proteggevano l’ambiente o l’arte, vengono alleggeriti.

Poi certo, ci saranno moltissime altre misure, noi per primi siamo convinti che la questione è creare le condizioni perché nasca nuovo lavoro, per i giovani ma anche per i cinquantenni, dunque si deciderà che gli stati dovranno modificare i gravami fiscali, che gli stati dovranno favore la formazione, che gli stati dovranno garantire una migliore e più efficiente rete di centri per l’impiego. Insomma l’Ue non può far molto perché i soldi non ci sono, perché i paesi più ricchi non ce li vogliono mettere, e perché, anche questo è vero, ogni paese ha condizioni e ragioni diverse per la crisi occupazionale.

Ammodernare le regole, togliere privilegi, investire, sono passi decisivi ed imprescindibili. Ma si deve anche lavorare, e questo non l’ho sentito ancora, a livello europeo ad un nuovo modello di economia, a nuovi lavori che sostituiscano i vecchi che non ci sono. Altrimenti il rischio è di semplificare le norme, migliorare l’occupabilità, far crescere la formazione, investire in strumenti di lavoro per fare dei bei buchi nell’acqua. Che rispetto alle buche da scavare e ricoprire hanno il vantaggio di ricoprirsi da soli, e quindi se ne possono fare molti di più…

Tags: consiglio europeodisoccupazionegiovanilavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione