- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia, scontro tra i governi Ue sulla riapertura dei negoziati

Turchia, scontro tra i governi Ue sulla riapertura dei negoziati

Le proteste di questi giorni rischiano di bloccare la ripresa del processo di adesione, in stallo da anni. Tra i contrari Austria e Olanda. Germania propone slittamento di quattro mesi. Bonino: No al muro contro muro

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Giugno 2013
in Politica Estera

Le proteste di questi giorni rischiano di bloccare la ripresa del processo di adesione, in stallo da anni. Tra i contrari Austria e Olanda. Germania propone slittamento di quattro mesi. Bonino: No al muro contro muro

Emma Bonino
Emma Bonino

Dopo tre anni di stallo, un nuovo capitolo di negoziati avrebbe dovuto aprirsi il prossimo mercoledì. Ma le rivolta di piazza Taksim e la dura reazione delle autorità mette seriamente a repentaglio la ripresa del processo di adesione della Turchia all’Unione europea. A Lussemburgo, dove oggi sono riuniti i ministri europei degli Affari Esteri, la questione è diventata delicata con i capi delle 27 diplomazie chiaramente divisi. Se molti, come Italia e Belgio, chiedono che “sia lasciata aperta la porta”, c’è anche chi, sposa la linea dura. Per l’Austria, Ankara deve “dare segnali” e “fare passi avanti” se vuole che il negoziato riprenda, sulle stesse posizioni anche l’Olanda, mentre la Germania, inizialmente più intransigente, ha proposto una soluzione di compromesso: fare slittare la ripresa dei negoziati di quattro mesi, per segnalare l’irritazione dei Ventisette. “Da una parte non possiamo agire come se non fosse accaduto nulla – ha spiegato il ministro degli esteri tedesco, Guido Westerwelle – dall’altra dobbiamo avere una strategia che tenga conto degli interessi di lungo periodo dell’Europa”.

Dopo le discussioni di oggi, la decisione finale arriverà martedì 25 nell’ambito del Consiglio Affari generali in cui siedono i ministri delle politiche europee, cui compete il tema dell’allargamento. Perché si decida di far ripartire la trattativa è necessaria l’unanimità dei 27. Se oggi o domani non si trova un accordo unanime, la conferenza intergovernativa destinata a dare il via libera potrebbe essere rinviata di mesi. Lanciate nel 2005, le trattative per l’adesione della Turchia sono avanzate in modo estremamente lento e ad oggi è stato chiuso solo un capitolo negoziale su 35.

“Sono sempre convinta che il futuro della Turchia sia nella Ue, ma questo richiede enormi progressi su tutto il lavoro che deve essere fatto”, ha sottolineato il Commissario agli affari esteri, Catherine Ashton. Dopo aver ricordato di aver “già espresso preoccupazione per la situazione”, il capo della diplomazia Ue ha affermato che la decisione di riaprire il negoziato “spetta agli stati membri”.

Per il ministro degli esteri italiano, Emma Bonino ora è necessario soprattutto evitare il “muro contro muro” e trovare una posizione condivisa. “Le critiche che dovevamo fare le abbiamo fatte con molta determinazione” ha ricordato il ministro aggiungendo: “forse qualcuno dovrebbe farsi un esame di coscienza: se avessimo aperto i capitoli sugli aspetti giudiziari e dei diritti umani avremmo un dialogo più strutturato con gli amici turchi”. Bonino non si e’ comunque detta ottimista: “credo che ci sia ancora un bel po’ da lavorare”, ha affermato, auspicando “che l’Europa si comporti all’altezza della sua credibilità”.

Tags: Affari generaliallargamentoboninonegoziatiturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
UE Moldova
Politica Estera

Moldova al bivio, ecco il referendum che può portarla nell’Ue o lanciarla nell’orbita di Putin

18 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del summit del processo di Berlino [Berlino, 14 ottobre 2024]
Politica Estera

Balcani occidentali, von der Leyen: “Questa settimana l’approvazione dei piani per l’inclusione nel mercato unico”

14 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione