- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Turchia, sì alla ripresa dei negoziati, ma il Paese resta sorvegliato speciale

Turchia, sì alla ripresa dei negoziati, ma il Paese resta sorvegliato speciale

I governi trovano l’accordo sulla ripresa del processo di avvicinamento all'Unione ad ottobre, dopo la relazione della Commissione sui progressi di Ankara. Bonino: “Superato il muro contro muro”.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Giugno 2013
in Politica Estera

I governi trovano l’accordo sulla ripresa del processo di avvicinamento all’Unione a ottobre, dopo la relazione della Commissione sui progressi di Ankara. Bonino: “Superato il muro contro muro”

Herman van Rompuy ed Erdogan ad Ankara il 23 maggio scorsoOggi la porta non è chiusa ma si aprirà davvero solo ad ottobre. È un via libera condizionato quello che arriva dall’Ue alla ripresa dei negoziati per l’adesione della Turchia. I ministri degli Affari europei dei Ventisette, riuniti oggi in Lussemburgo, hanno trovato un accordo sulla proposta di compromesso arrivata ieri dalla Germania: ok alla ripesa del processo di adesione, ma solo in autunno, dopo che la Commissione europea avrà presentato un rapporto sui progressi di Ankara.

Al centro della decisione l’apertura di uno dei 35 capitoli in cui si articola la trattativa: il capitolo 22, quello dedicato alla politica regionale, il primo ch viene aperto dal giugno del 2010. Inizialmente, la ripresa del negoziato, cui, oltre la Germania, si sono opposti anche Olanda e Austria, era prevista per domani a Bruxelles. Una scadenza che sarà rispettata con l’apertura del capitolo, ma i negoziati partiranno solo tra quattro mesi.

Così, dopo la dura repressione delle proteste anti-governative partite da Piazza Taksim, la Turchia resta sorvegliato speciale, ma la decisione accontenta comunque il premier Recep Tayyp Erdogan: “È esattamente ciò che speravamo”, ha commentato minimizzando lo slittamento all’autunno, “credo che, in poche settimane, dopo le informative sui progressi istituzionali partiranno i negoziati, non c’è alcun problema”.

Soddisfatto anche il ministro degli esteri italiano, Emma Bonino, per cui si sta andando verso il superamento del “rischio del muro contro muro, che era quello a cui si andava incontro”. A questo proposito la titolare della Farnesina ha avuto questa mattina un colloquio con l’omologo turco Ahmet Davutoglu, per capire come la Turchia avrebbe preso il rinvio. “La risposta è stata positiva – ha riferito Bonino – penso che il tempo a volte aiuta. Adesso bisognerà vedere come il governo turco intende reagire”.

“Credo che il processo di adesione all’Ue sia lo strumento più efficace che abbiamo per influenzare l’agenda delle riforme in Turchia”, ha commentato anche il ministro degli Esteri irlandese Eamon Gilmore, presidente di turno dei 27. Secondo Gilmore, “le manifestazioni hanno dimostrato che la Turchia ha bisogno di altre riforme” ed in questo contesto l’apertura del prossimo capitolo negoziale “permetterà all’Ue di continuare a contribuire a delinearne la direzione”. Si tratta di “una buona decisione” anche per il ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle: “Nonostante tutte le nostre reazioni comprensibili, visti gli eventi degli ultimi giorni – ha commentato – non potevamo ignorare che abbiamo anche interessi strategici di lungo periodo”.

L. P.

Tags: boninoErdogannegoziatiturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
Modello della centrale nucleare di Akkuyu, in Turchia [foto: By Akkuyu Nükleer A.Ş. (VOA), Wikimedia Commons]
Economia

Nucleare, Ankara lo sviluppa con i russi di Rosatom. E in Grecia si vuole rilanciarlo in chiave anti-turca

13 Agosto 2024
Charles Michel, Turchia, foto del Consiglio europeo
Politica Estera

Il Consiglio europeo indica di proseguire il percorso europeo della Turchia. Ma non a tutti i costi

17 Aprile 2024
turchia terremoto
Cronaca

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

7 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione