- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » E se i giovani disoccupati non fossero il problema? Una conversazione con Daniel Gros

E se i giovani disoccupati non fossero il problema? Una conversazione con Daniel Gros

Secondo l'economista tedesco i numeri diffusi dai governi "esagerano la questione". Bisogna invece "sostenere i lavoratori più maturi". E per l'Italia, "non servono nuovi soldi, ma riforme del sistema"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Giugno 2013
in Economia

Secondo l’economista tedesco i numeri diffusi dai governi “esagerano la questione”. Bisogna invece “sostenere i lavoratori  più maturi”. E per l’Italia, “non servono nuovi soldi, ma riforme del sistema”

Daniel Gros
Daniel Gros

E se il problema non fossero i giovani disoccupati e i soldi per gli investimenti? Naturalmente son due questioni che vanno risolte, ma potrebbero non essere la questione centrale per l’economia europea e, in particolare, italiana. Ne è convinto Daniel Gros, stimato economista tedesco fortemente innamorato dell’Italia (parla quasi perfettamente la nostra lingua, imparata anche grazie agli studi a Roma, dove si è laureato con Federico Caffè) che dirige un prestigioso centro studi di Bruxelles, il Centre for european policy studies (Ceps).

“Il problema dei giovani disoccupati è stato straordinariamente esagerato a fini politici. Il problema riguarda in realtà un numero più ristretto di persone”, spiega Gros illustrando uno studio prodotto insieme al più giovane collega Mikkel Barslund. Ad esempio, secondo i dati elaborati dal CEPS, in Grecia tra i giovanissimi, dai 15 ai 19 anni, i disoccupati sono solo il 6%, non il 66% che si afferma nei dati ufficiali, perché solo il 9% di questa fascia di età è effettivamente alla ricerca di un lavoro e due terzi di questi non lo trovano. La questione sarà al centro del Consiglio europeo di oggi e domani qui a Bruxelles, ma sarà affrontata, sostiene l’economista, nel modo sbagliato. “Le proposte che sono all’esame del Consiglio avranno un impatto breve e limitato, e – sottolinea – rischiano di danneggiare altri settori della società”, perchè sottragono risorse che potrebbero essere utilizzate per misure volte ad aiutare i lavoratori in età adulta, magari i padri di famiglia, la cui disoccupazione ha conseguenze più gravi in quanto “perdono mezzi di sussistenza per se stessi e per chi dipende da loro”, ed in media tendono ad avere livelli di reddito più alto contribuendo quindi in maniera molto più significativa di un giovane a sostenere, ad esempio, il sistema pensionistico. “Si rischia di distorcere un corretto sviluppo del mercato del lavoro, quindi di non raggiungere il risultato di creare occupazione per i giovani e anche di danneggiare il sistema”, sostiene Gros. Bisogna avere pazienza, sostiene in sostanza l’economista, e mantenere il sangue freddo. “A recessione finita i giovani troveranno lavoro più facilmente degli anziani, adesso – insiste quando gli si ricorda che comunque c’è sempre meno lavoro per i ragazzi – il compito della politica è di attenuare gli effetti della disoccupazione su chi ha persone che dipendono dal suo reddito”.

I giovani, sostiene Gros, sono anche questa volta utilizzati come strumento di consenso dai politici: “Non sono il vero problema – spiega accalorandosi ma sempre con quel suo sorriso dall’aria intelligente – ma in effetti una questione c’è anche lì, anche se non prioritaria. Allora i politici dicono ‘dobbiamo risolvere questo problema’, chi gli dice che hanno torto? Chi può dire il contrario? Ma si tratta solo di un modo per sviare l’attenzione dalle questioni vere”.

E una questione vera, soprattutto in Italia, è che secondo Gros è “inutile mandare altri soldi per gli investimenti. Andrebbero sprecati, come è successo in passato, e come succederà ancora, se non si rifonda dalle basi il sistema finanziario”. Secondo i calcoli del direttore del Ceps “ad esempio per le Piccole e medie imprese in Italia si è investito molto di più che in Germania, ma il risultato, ritorno sugli investimenti, è stato pari a zero. Quel che serve non è il capitale, ma la ristrutturazione del sistema finanziario, delle banche”.

“Non soldi ma riforme – conclude -. L’Italia ne ha avuti molti in passato, ma deve imparare a spenderli meglio”.

Lorenzo Robustelli

Tags: Cepsconsiglio europeoDaniel Grosdisoccupazionegiovani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione