- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Pac, accordo last minute. Ma senza tetto ai pagamenti diretti

Pac, accordo last minute. Ma senza tetto ai pagamenti diretti

Per la riforma della Politica agricola comune 2 anni di lavoro e 50 incontri interistituzionali. Coveney: “Proteggerà lo sviluppo sostenibile del settore fino al 2020 e anche oltre”. De Castro (S&D): “Testo significativamente migliorato rispetto alla proposta iniziale”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Giugno 2013
in Economia

Per la riforma della Politica agricola comune 2 anni di lavoro e 50 incontri interistituzionali
Coveney: “Proteggerà lo sviluppo sostenibile del settore fino al 2020 e anche oltre”
De Castro (S&D): “Testo significativamente migliorato rispetto alla proposta iniziale”

Pac

Nell’ultimo giorno dei negoziati l’accordo sulla Politica agricola comune è stato trovato. “Lavoreremo anche di notte se necessario” aveva promesso il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro (Pd/S&D), e così è stato. “Dopo due anni di lavoro, circa 8mila emendamenti presentati, cinquanta incontri interistituzionali abbiamo una riforma significativamente migliorata rispetto alla proposta iniziale della Commissione”, ha esultato De Castro. E anche la presidenza di turno irlandese ha motivo di gioire, il raggiungimento dell’accordo sulla Pac prima della fine del suo mandato era una delle sue priorità, e con l’ok anche al Multiannual Financial Framework (Mff), il bilancio pluriennale dell’Ue, Dublino ha fatto veramente l’en plein.

“Per la prima volta, le tre istituzioni europee si sono riunite per concordare il quadro per lo sviluppo del settore agricolo europeo, e hanno consegnato una politica che io credo protegga lo sviluppo sostenibile del settore fino al 2020 e oltre” ha affermato Simon Coveney T.D., ministro irlandese dell’Agricoltura che ha gestito questi negoziati che ha definito “difficili, accesi ma sempre cordiali”.

Paolo de Castro, Simon Coveney e Dacian Ciolos © European Union 2013 source : EP
Paolo de Castro, Simon Coveney e Dacian Ciolos
© European Union 2013 source : EP

È la prima volta che l’Aula di Bruxelles ha diritto di dire la propria sulla riforma della Pac, grazie al Trattato di Lisbona, anche se non ha potuto incidere su tutti gli aspetti della riforma. A causa delle difficili e contemporanee trattative sul Mff alcune importanti questioni sono state però tenute fuori dalla discussione con i deputati, con non poco disappunto da parte dell’Aula che però su questo ha dovuto cedere. “Non potete pensare che i ministri adottino decisioni contrarie ai loro capi di Stato e governo, ecco perché non abbiamo potuto prendere decisioni su questi temi” ha spiegato Coveney, riferendosi alle decisioni prese nel Consiglio europeo di febbraio e che gli Stati non erano disposti a discutere. Lo stesso Alain Lamassoure, capo delegazione del parlamento per la negoziazione sul Mff, ha detto che questi temi non sono stati discussi “ma lo saranno nelle discussioni tecniche e ne terremo conto nel voto finale sul bilancio previsto per la Plenaria di settembre”. Restano esclusi dalla trattativa i tetti dei pagamenti alle grandi aziende, la più equa distribuzione tra agricoltori e la flessibilità nei trasferimenti dei fondi dai bilanci nazionali per i pagamenti diretti ai programmi di sviluppo rurale.

L’accordo è stato raggiunto su un plafond complessivo di 400 miliardi, circa il 41% del bilancio settennale complessivo. Per assicurare che i pagamenti diretti vadano solo a chi effettivamente coltiva la terra, e non anche a chi avendo un terreno che in passato aveva un uso agricolo (come accadeva prima) è stata redatta una lista nera di aziende che non potranno più fare richiesta dei sussidi. Ci saranno anche regole più stringenti per evitare il cosiddetto “double founding”, ovvero il finanziamento da entrambi i ‘pilastri’ della Cap, per lo stesso tipo di attività. Anche le sanzioni per gli allevatori che non riusciranno subito a mettersi in regola con le nuove regole sul greening, ovvero la percentuale di coltivazioni sostenibili obbligatorie, saranno bloccate per i primi due anni.

Giovanni La Via © European Union 2013 source : EP
Giovanni La Via
© European Union 2013 source : EP

Questa è stata da sempre una delle battaglie di Giovanni La Via (Ppe), uno dei tre relatori dell’Aula. “Dobbiamo consentire agli agricoltori di familiarizzare con le nuove regole prima di applicare sanzioni, non è giusto penalizzarli dall’inizio” ha detto La Via. A Partire dal terzo anno la multa sarà del 20% e poi del 25% e verrà introdotto un sistema di allarme per le piccole infrazioni che avvisa il beneficiario nei casi di irregolarità non grave che può essere così corretta velocemente evitando multe. “Così il sistema sanzionatorio è più razionale ed efficace” ha aggiunto La Via”.

Ci saranno poi regole per rendere più semplice per gli agricoltori di consorziarsi per affrontare meglio le crisi e le oscillazioni dei prezzi sul mercato e le quote sullo zucchero sono state prolungate fino al 2017 (prima erano fino al 2015). Per incentivare i giovani a non abbandonare il lavoro della terra il Parlamento ha insistito per dare agli agricoltori sotto i 41 anni un ulteriore 25% in di pagamenti per i primi 25-90 ettari di terra. I piccoli agricoltori potrebbero anche ottenere più soldi, se gli Stati membri decideranno di istituire un regime specifico per loro.

Soddisfatto anche il presidente della Coldiretti, Sergio Marini: “L’accordo valorizza infatti il ruolo dei veri imprenditori agricoli stabilendo che possano beneficiare del sostegni solo gli agricoltori attivi e come richiesto da Coldiretti saranno gli Stati membri a definire gli aventi diritto”.

Alfonso Bianchi

Per saperne di più:
– Pac, intesa ancora lontana. De Castro: “Fumata nera”
– Pac, ultimatum al Consiglio: O si tratta su tutto o facciamo saltare il tavolo
– Politica agricola, De Castro al Consiglio: “Senza chiarezza sulle risorse difficile l’accordo”
– Pac: Giovanni La Via fa il punto del negoziato (Video)
– Pac, il Consiglio trova una mediazione: “È stato un successo”
– A Strasburgo passa una Pac più trasparente e flessibile
– La nuova Pac supera il primo esame in Parlamento, ma ci sono molti dubbi
– Gli allevatori assediano il Parlamento: “Fermate le speculazioni sul latte”
– La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa
– De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco
– La Via: una Pac più semplice, per tutelare coltivazioni e ambiente

Tags: agricolturaAlain Lamassourecoldirettide castroGiovanni La ViapacSimon Coveney

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione