- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Il lavoro ai giovani e le elezioni tedesche

Il lavoro ai giovani e le elezioni tedesche

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
2 Luglio 2013
in Editoriali

“letta e merkelUna somma ridicola”, così in Germania il candidato cancelliere socialdemocratico, Peer Steinbrueck, ha definito la somma stanziata dall’Unione europea per aiutare i giovani ad uscire dalla disoccupazione. Per quanto li si sia in piena campagna elettorale, forse l’antagonista di Angela Merkel alle prossime elezioni non ha tutti i torti: se si guarda a quanto fatto dalla stessa Repubblica federale, che nel solo 2009 ha speso oltre 10 miliardi di euro per il suo piano al sostegno dell’occupazione dei giovani. Un piano che mischia scuola e lavoro, a partire del 16 anni, e che sembra funzionare.

Per questo domani Merkel aveva invitato a Berlino, inizialmente solo i ministri del Lavoro e i responsabili delle agenzie dell’impiego, ma poi si è trovata costretta ad accogliere una ventina di capi di stato, Francois Hollande in testa o di governo, Enrico Letta per primo. Si tratta di una sorta di “mini vertice europeo”, dove Berlino vuol mostrare agli altri quanto è brava e ai propri cittadini la propria leadership, in vista delle elezioni che si svolgeranno tra meno di tre mesi. “La decisione dei leader europei di concentrasi specificamente sulla lotta alla disoccupazione giovanile è il riflesso come sia politicamente facile convincere la gente che qualcosa in questo senso vada fatto”; spiega Janis Emmanouilidis, economista metà greco e metà tedesco, Senior researcher all’European Policy Centre di Bruxelles, città dove sempre meno studiosi credono che questo dei giovani sia l’obiettivo prioritario. E’ un modo per trasferire soldi ai paesi che ne hanno bisogno, spiega lo studioso, “senza doverlo spiegare troppo chiaramente ai propri cittadini”. Secondo un altro economista, il tedesco Daniel Gros, invece di concentrarsi sui giovani “che comunque troveranno lavoro al termine della crisi, sarebbe più saggio pensare ai quaranta-cinquantenni, che hanno famiglie che dipendono da loro e che pagano ben più sostanziosi contributi ai sistemi pensionistici”.

C’è poi un altro rischio, molto concreto, dice Emmanouilidis: “I governi e le istituzioni Ue stanno creando aspettative salvifiche che alla fine potrebbero non soddisfare. Potrebbero avere un effetto cuscinetto nell’immediato, ma poi, senza riforme profonde a livello nazionale, dove risiedono le vere responsabilità in questo campo, potrebbe tutto fallire”. E dunque, tra un anno, quando i disoccupati chiederanno dov’è il loro lavoro che, al momento, non si vede dove realmente possa essere, ecco che le forze più populiste potrebbero prendere il sopravvento” alle prossime elezioni europee.

I suggerimenti tedeschi, sono un po’ quelli già compresi nel piano europeo, che prevede, in sostanza, di mescolare lavoro e formazione, creando per le imprese le condizioni favorevoli per assumere, potrebbero non bastare dice Emmanouilidis, secondo il quale “serve o un piano più generale e profondo o una approccio più umile, che non crei false aspettative.”. E magari che sia meno tagliato sulle esigenze elettorali della cancelliera Merkel.

Tags: berlinogiovanilavoromerkel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
[foto: epthinktank.eu]
Economia

Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

16 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione