- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Alberto II re dei belgi annuncia l’abdicazione per il 21 luglio

Alberto II re dei belgi annuncia l’abdicazione per il 21 luglio

E' il re più vecchio che il Belgio abbia mai avuto. Salirà sul trono il figlio Filippo, poco stimato dai "concittadini". La maggioranza del paese è repubblicana e il compito è sempre più gravoso.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Luglio 2013
in Senza categoria

E’ il re più vecchio che il Belgio abbia mai avuto. Salirà sul trono il figlio Filippo, poco stimato dai “concittadini”. La maggioranza del paese è repubblicana e il compito è sempre più gravoso.

Matilde, Paola, Alberto e Filippo
Matilde, Paola, Alberto e Filippo

A 79 anni e dopo 20 anni di regno il sovrano ha annunciato questo pomeriggio, con un discorso in diretta radiotelevisiva, che lascerà il trono nel giorno della Festa Nazionale belga. A succedergli sarà il Principe primogenito Filippo. Di Rupo: “Da domani i preparativi per il passaggio del trono”. Con Alberto lascerà la corona anche la regina, l’italiana Paola Ruffo di Calabria, che aveva sposato l’allora principe, del quale non si prevedeva l’ascesa al trono, nel 1959.

“Sono entrato nel mio ottantesimo anno di vita, un’età prima d’ora mai raggiunta dai miei predecessori nell’esercizio delle loro funzioni – ha rivendicato nel suo discorso alla nazione -. Constato che l’età e lo stato di salute non mi permettono più di esercitare la mia funzione come vorrei. Volere mantenere il mio esercizio a qualunque costo senza essere in grado di ricoprire pienamente il mio ruolo significherebbe mancare ai miei doveri e alla mia concezione della funzione reale…”.

Di un possibile abbandono del trono da parte del sovrano si parlava già da tempo, ma dopo la recente abdicazione della Regina Beatrice d’Olanda le pressioni, da parte dei partiti fiamminghi e antimonarchici (che rappresentano 6,5 milioni di cittadini, la maggioranza schiacciante dei belgi) per una possibile successione anche in Belgio erano diventate sempre più insistenti. La notizia ha iniziato a diffondersi in mattinata quando, si è saputo che Alberto II avrebbe ricevuto il Consiglio dei Ministri ridotto – probabilmente per definire la questione – i prognostici hanno preso velocemente piede, e ancor prima del discorso ufficiale la notizia dell’imminente abdicazione del sovrano era data quasi per certa. La corona andrà al primogenito cinquantatreenne Filippo, primo in linea di successione.

“Dopo vent’anni di regno ritengo che sia giunto il momento di passare il testimone alla generazione successiva”. Ha detto Alberto II durante il discorso di sette minuti rivolto ai cittadini e trasmesso dalle principali reti radio – televisive nazionali “Constato che il Principe Filippo è preparato per succedermi e, con la Principessa Mathilde, ha tutta la mia fiducia. Nel corso degli anni, in particolare in occasione delle missioni economiche condotte all’estero, il Principe Filippo ha mostrato quanto gli impegni verso il nostro paese gli stiano a cuore. Siamo in buonissime mani”, ha assicurato.

Il Primo Ministro Elio Di Rupo, che ha preso la parola subito dopo il Sovrano, si associa ai commenti sul nuovo successore: “Il Principe Filippo si è preparato a svolgere le sue future funzioni con grande serietà e senso di responsabilità. Ci ha già mostrato quanto ami il Belgio e quanto grande sia la sua volontà di servire bene il paese. Il 21 luglio, giorno di festa nazionale e motivo di grande orgoglio, ci saranno celebrazioni multiple e da domani il Governo inizierà i preparativi per il passaggio di trono”. Non mancando di puntualizzare: “Il Governo federale esprime la sua comprensione e il suo rispetto per la decisione del re”.

Filippo, Matilde e i pupi
Filippo, Matilde e i pupi

Alberto II, 79 anni compiuti lo scorso 6 giugno e succeduto al fratello Baldovino morto improvvisamente e senza figli nel 1993, avrebbe festeggiato ad agosto i 20 anni di regno. Evento, questo, che sarà anticipato proprio al 21 luglio, giorno della Festa Nazionale in Belgio, ma senza fasti poiché “viste le circostanze economiche e il contesto finanziario attuale, il re e il governo federale hanno convenuto di celebrare questo anniversario in maniera sobria e semplice” aveva fatto sapere il gabinetto del premier Di Rupo lo scorso maggio. Il budget consacrato sarà, infatti, secondo gli “addetti ai lavori” due volte meno rispetto a quello che era stato nel 2003 per la festa dei dieci anni di Regno.

Negli ultimi anni il lavoro del re dei belgi era stato più faticoso del solito, la lunga crisi politica del 2010-2011 l’aveva sfiancato, ora poi una signora lo ha portato in tribunale affermando di essere una sua figlia illegittima. Le abdicazioni del papa Benedetto e della regina, sua vicina olandese, Beatrice, devono poi averlo convinto che anche fare il re non è per sempre, come era una volta.

Loredana Recchia

Tags: AlbertobelgioBelgioFilippore

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La sede del Comune di Ixelles (Fonte: Comune di Ixelles)
Politica

Comunali in Belgio: I Verdi contengono le previste perdite, ma scatta la protesta per il “tradimento” dei socialisti

15 Ottobre 2024
Figura 11
Economia

Inflazione nell’Eurozona a 2,2 per cento ad agosto 2024: più che dimezzata rispetto al 2023

18 Settembre 2024
La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)
Politica

A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

28 Agosto 2024
Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
Politica

La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

23 Agosto 2024
La nuova maglia dell'Union Saint Gilloise [foto: Union Saint Gilloise, account twitter]
Sport

Basta ad una nuova maglia ogni anno, l’Union Saint Gilloise riscrive le regole del calcio moderno

25 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione