- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Strasburgo non si fa intimorire da Orban: l’Ungheria rispetti i valori dell’Ue

Strasburgo non si fa intimorire da Orban: l’Ungheria rispetti i valori dell’Ue

Dopo le accuse del premier, secondo cui il Parlamento vuole mettere sotto tutela il Paese, l’Aula vota una serie di raccomandazioni da rispettare. O verrà avviato un percorso per possibili sanzioni.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Luglio 2013
in Politica Estera

Dopo le accuse del premier, secondo cui il Parlamento vuole mettere sotto tutela il Paese, l’Aula vota una serie di raccomandazioni da rispettare o verrà avviato un percorso per possibili sanzioni

Viktor Orban
Viktor Orban

Eliminare le disposizioni dichiarate incostituzionali, limitare l’uso delle cosiddette “leggi cardinali”, applicare le raccomandazioni della Commissione di Venezia. E ancora garantire l’indipendenza dei media pubblici, tutelare i senzatetto, adoperarsi per l’integrazione dei rom. È lungo l’elenco delle azioni che l’Ungheria deve compiere per mettersi in regola rispetto ai valori fondamentali dell’Unione europea. Deve. Non si tratta più solo di semplici raccomandazioni ma di questioni a cui porre rimedio il più in fretta possibile. A stabilirlo è il Parlamento europeo che oggi ha approvato (370 voti favorevoli, 249 contrari e 82 astenuti) la relazione Tavares, con cui i deputati sottolineano i valori fondamentali dell’Unione (sanciti dall’articolo 2 del Trattato Ue) e danno alle autorità ungheresi una serie di indicazioni da seguire per rimediare alle violazioni. In caso non venissero rispettate, il Parlamento potrebbe chiedere al Consiglio dell’Ue di determinare se esiste un “evidente rischio di violazione grave”.

La decisione piace decisamente poco al premier ungherese, Viktor Orban che, presente ieri in Aula, non ha esitato a parlare di “abuso di potere” da parte del Parlamento che con queste indicazioni vuole “mettere sotto tutela” uno Stato membro. Ma le sue parole non hanno fatto cambiare idea agli eurodeputati che hanno approvato il progetto di risoluzione. “Non si parla assolutamente di messa sotto tutela, non è questo il contenuto della relazione e nemmeno dei trattati”, risponde oggi dopo il voto il relatore, Rui Tavares (Verdi) ma “le modifiche della Costituzione in Ungheria sono avvenute in modo tale da non considerare il diritto dell’opposizione, sono sistemiche e si allontanano dai valori sanciti dall’articolo 2”. Secondo l’analisi del Parlamento il processo di elaborazione e adozione della Costituzione ungherese manca di “trasparenza, apertura, inclusività e, in ultima analisi, della base consensuale che ci si poteva attendere in un processo costituente democratico e moderno”. Insomma i cambiamenti istituzionali stanno “determinato un evidente indebolimento dei sistemi di equilibri istituzionali”.

Da qui le raccomandazioni su come porre rimedio alle violazioni. Per prima cosa il Parlamento esorta le autorità ungheresi a eliminare dalla Costituzione quelle norme che la Suprema Corte ha già dichiarato come illegittime. Altra richiesta è quella di limitare il ricorso alle “leggi cardinali” che richiedono la maggioranza dei due terzi del Parlamento e, secondo la Costituzione, dovranno disciplinare una serie di questioni come le norme sulla famiglia o le regole base dei sistemi fiscali. Per il Parlamento, sottrarre queste competenze al governo significa “limitare l’azione di ogni futuro governo che non abbia una maggioranza di due terzi, riducendo il significato di future elezioni”. La relazione, inoltre, chiede che sia garantita la più ampia partecipazione possibile di tutti i soggetti nel processo costituzionale e la piena indipendenza del potere giudiziario, nel rispetto della Commissione di Venezia (organo consultivo del Consiglio d’Europa sulle questioni costituzionali).

Altre indicazioni, ancora più specifiche, riguardano la legislazione sui media: per Strasburgo l’Ungheria deve porre in essere procedure e meccanismi giuridicamente vincolanti per la nomina dei dirigenti dei mezzi di informazione pubblici e degli organismi di regolamentazione. E poi la richiesta alle autorità ungheresi di “assumere le proprie responsabilità nei confronti dei senzatetto” adottando una definizione più ampia di “famiglia” e di adoperasi maggiormente per l’integrazione delle comunità rom.

La relazione approvata dall’Aula guarda anche oltre l’Ungheria e propone un sistema per evitare, anche in futuro, simili violazioni. I deputati chiedono sia istituito un “meccanismo di Copenhagen”, che potrebbe assumere la forma di una commissione o di un gruppo di alto livello per garantire il rispetto dei valori fondanti dell’Unione europea.

Letizia Pascale

Leggi anche:
– Orban: l’Ue come un impero, ho già lottato contro il comunismo
– Il Parlamento: “ L’Ungheria rispetti i valori europei o avvieremo percorso per sanzioni”
– Ungheria, Orban all’attacco: Portatemi le prove che violiamo la democrazia
– L’Ungheria spaventa il Parlamento europeo
– Ungheria, Orban pone fine all’era costituzionale

Tags: orbanparlamento europeoungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Ilaria Salis
Politica

Ilaria Salis denuncia “l’accanimento” dell’Ungheria: “Vogliono impedirmi di svolgere il mandato da eurodeputata”

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione