- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Russia supertassa le importazioni di veicoli Ue, Bruxelles si appella al Wto

La Russia supertassa le importazioni di veicoli Ue, Bruxelles si appella al Wto

Da 420 a 2mila 700 euro per una macchina nuova e da 2mila 600 a 17.200 per una usata. Esenti dal balzello auto russe e bielorusse. De Gucht: “Discriminazione incompatibile con regole”. Mosca, il terzo partner commerciale dell'Unione, incassa così ogni anno 1,3 miliardi di euro.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Luglio 2013
in Economia

Da 420 a 2mila 700 euro per una macchina nuova e da 2mila 600 a 17.200 per una usata
Esenti dal balzello auto russe e bielorusse. De Gucht: “Discriminazione incompatibile con regole”
Mosca, il terzo partner commerciale dell’Unione, incassa così ogni anno 1,3 miliardi di euro

Macchina da minieraNon bastavano i problemi con la Cina per i pannelli fotovoltaici venduti a un prezzo troppo basso e che stanno falsando il mercato. Adesso l’Unione europea ha aperto un altro fronte nella lotta alla concorrenza sleale, questa volta contro la Russia. Bruxelles lamenta il fatto che Mosca, nonostante sia entrata a far parte del Wto (Organizzazione mondiale del commercio), continui a mantenere una forte tassa sulle importazioni di veicoli europei. Si tratta della cosiddetta “tassa di riciclaggio” che va a intaccare, e non poso, il settore di maggiore esportazione dell’Unione verso l stato euroasiatico.

La Russia è il terzo partner commerciale dell’Ue e l’Ue è il principale partner della Russia. Nel 2012 ci sono state esportazioni di merci per un valore 123 miliardi in Russia e importazioni per un valore di 213 miliardi. Mentre le esportazioni russe verso l’Unione europea sono principalmente materie prime (80%), le esportazioni dell’Ue verso la Russia sono soprattutto macchine e mezzi di trasporto (50%), compresi i veicoli.

“La Commissione europea ha perseguito ogni canale diplomatico per quasi un anno ora per trovare una soluzione con i nostri partner russi su questo tema, ma senza alcun risultato. La tassa è incompatibile con la regola più elementare del Wto che vieta la discriminazione contro e tra le importazioni”, ha detto il commissario al Commercio, Karel De Gucht. Questa tassa, ha continuato De Gucht, “sta gravemente ostacolando il commercio in un settore chiave per l’economia europea. Ci aspettiamo che la Russia si impegni in consultazioni nel Wto per trovare con noi in fretta una soluzione a questo problema”.

La Russia ha introdotto la tassa il primo settembre 2012, pochi giorni dopo la sua adesione al Wto. La tassa viene riscossa su automobili, camion, autobus e altri veicoli a motore. Per le auto, si va da circa 420 a 2mila 700 euro per un veicolo nuovo e da 2mila 600 a 17.200 euro per un veicolo vecchio di tre anni. Per alcuni veicoli, come ad esempio alcuni carrelli di miniera, la tassa è di ben 147.700 euro. In questo modo la tassa impone un onere supplementare per i veicoli importati e annulla le riduzioni nelle tariffe di importazione a cui la Russia si era impegnata aderendo al Wto. In alcuni casi il costo totale viene addirittura ad essere più alto per le importazioni rispetto a prima dell’adesione.

Mentre il balzello è imposto su tutti i veicoli a motore provenienti dall’Ue, i veicoli prodotti in Russia sono esentati. Una deroga è valida anche per i veicoli importati da Kazakistan e Bielorussia che formano un’unione doganale con la Russia. Questo la rende quindi un vero e proprio dazio.

La tassa ha un impatto severo sulle esportazioni di veicoli europei verso la Russia, che rappresentano un volume d’affari di 10 miliardi l’anno. Secondo le stime della Russia il governo di Mosca incassa un ‘supplemento’ di 1,3 miliardi di euro l’anno grazie ad essa. Se non si riuscirà a trovare una soluzione entro 60 giorni, l’Unione europea potrà chiedere al Wto di istituire un gruppo che si pronunci sulla legittimità degli atti della Russia.

Tags: russiatasseUeveicoliWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione