- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il caso della kazaka espulsa dall’Italia con la figlia di 6 anni arriva all’Ue

Il caso della kazaka espulsa dall’Italia con la figlia di 6 anni arriva all’Ue

La donna ora si trova ai domiciliari, suo marito è un oppositore del dittatore Nazarbayev. Interrogazione di Toia (S&D) all'Alto rappresentante Ashton: “Ci sono troppe stranezze”. In serata Palazzo Chigi ha revocato il provvedimento scatenando polemiche nel Paese

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
12 Luglio 2013
in Cronaca

La donna ora si trova ai domiciliari, suo marito è un oppositore del dittatore Nazarbayev
Interrogazione di Toia (S&D) all’Alto rappresentante Ashton: “Ci sono troppe stranezze”
In serata Palazzo Chigi ha revocato il provvedimento scatenando polemiche nel Paese

Alma Shalabayeva
Alma Shalabayeva

Il caso di Alma Shalabayeva, la donna espulsa dall’Italia insieme a sua figlia di 6 anni, finisce alle istituzioni di Bruxelles. L’eurodeputata Patrizia Toia, vicepresidente del gruppo Socialisti e Democratici (S&D), ha presentato un’interrogazione urgente sul caso all’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Catherine Ashton. “L’Unione europea deve intervenire sull’incredibile vicenda del rimpatrio in Kazakistan di Alma Shalabayeva: ci sono troppi interrogativi senza risposta e c’è di mezzo una bambina” ha affermato Toia.

ESPULSIONE LAMPO – La donna è la moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov, oppositore del dittatore Nursultan Nazarbayev. Il 31 maggio scorso è stata allontanata dall’Italia, imbarcata insieme alla figlia su un aereo messo a disposizione dalla stessa ambasciata kazaka. Era stata arrestata pochi giorni prima e condotta in un Cie (Centro di identificazione ed espulsione per immigrati), in seguito a una retata della polizia in una villa a Casal Palocco, in periferia di Roma, dove viveva con il marito. L’accusa era detenzione di un passaporto falso. Al momento si trova agli arresti domiciliari in casa di parenti nella città di Almaty. Le preoccupazioni per la sua sorte non sono poche: secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International, in Kazakistan “pratiche di tortura sono regolarmente perpetrate nei confronti di oppositori e dissidenti da parte delle forze di polizia e di sicurezza”.

Patrizia Toia
Patrizia Toia

L’INTERROGAZIONE – “Come intende agire l’Alto rappresentante dato che la donna è stata estradata nonostante lei, la figlia e il marito siano stati riconosciuti come rifugiati politici nel Regno Unito adducendo come motivo un passaporto falso quando a fine giugno una sentenza del tribunale del riesame di Roma aveva invece stabilito che il documento era valido?”, chiede Toia nell’interrogazione parlamentare. L’eurodeputata del Pd invita Ashton a dire se “le autorità italiane abbiano agito in violazione delle direttive europee che prevedono che il riconoscimento dello status di rifugiato acquisto in uno stato valga in tutta l’Ue”. Secondo la deputata il nostro Paese potrebbe anche aver violato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che stabilisce il diritto per lo straniero di presentare motivazioni contro l’espulsione, e l’articolo 3 della Convenzione Onu contro la Tortura, secondo cui non si può espellere una persona che può essere soggetta a tortura o persecuzione.

LA REVOCA DEL PROVVEDIMENTO – In serata intanto il ministero dell’Interno ha fatto dietro front facendo sapere che “provvederà ad attivare la revoca in autotutela del provvedimento di espulsione”. “Risulta inequivocabilmente che l’esistenza e l’andamento delle procedure di espulsione non erano state comunicate ai vertici del governo: né al Presidente del Consiglio, né al Ministro dell’interno e neanche al Ministro degli affari esteri o al Ministro della giustizia”, si afferma in una nota dell’esecutivo che giudica “grave la mancata informativa al governo sull’intera vicenda, che comunque presentava sin dall’inizio elementi e caratteri non ordinari”. Questo aspetto “sarà oggetto di apposita indagine affidata dal Ministro dell’interno al Capo della Polizia, al fine di accertare responsabilità connesse alla mancata informativa”. La nota afferma infine che “il governo, colti i profili di protezione internazionale che il caso ha sollevato, si è immediatamente attivato, attraverso sia il Ministero dell’interno sia il Ministero degli affari esteri, per verificare le condizioni di soggiorno in Kazakhstan della signora e della figlia, nonché a garantirle il pieno esercizio del diritto di difesa in Italia avverso il provvedimento di espulsione convalidato dal giudice di pace”.

Tags: ashtonKazakistanNazarbayevS&DShalabayevatoia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Camilla Laureti Pd
Politica

Il gruppo S&D al Parlamento Ue ha scelto Laureti prima vicepresidente: “Uniti contro le forze nazionaliste”

26 Giugno 2024
socialisti
Politica

I socialisti Ue confermano all’unanimità la presidente García Pérez. Al Pd la promessa di un incarico “top” a metà mandato

25 Giugno 2024
imballaggi
Agricoltura

Regolamento imballaggi, l’Eurocamera chiude la pratica. Con il divieto su plastica monouso per ortofrutta che non piace all’Italia

24 Aprile 2024
Cespi nuovo strumento investimenti europei S&D
Politica Estera

Dal CeSpi uno strumento per verificare come vengono effettivamente utilizzati gli aiuti allo sviluppo europei

10 Aprile 2024
Iratxe Garcia Perez
Politica

I socialisti ripartono dall’eredità di Sassoli e puntano a vincere le elezioni europee

11 Gennaio 2024
Macron Kazakistan
Politica Estera

Macron in visita ad Astana per accelerare il partenariato strategico con il Kazakistan. L’Ue osserva attenta

2 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione