- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Corte Ue rigetta ricorso Sky: legittimi tetti a spot per Pay Tv

Corte Ue rigetta ricorso Sky: legittimi tetti a spot per Pay Tv

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Luglio 2013
in Economia

Secondo il tribunale di Lussemburgo la normativa italiana che fissa limiti orari di affollamento pubblicitario più bassi per i canali a pagamento è conforme al diritto dell’Unione

SkyLe tv a pagamento possono avere limiti sugli spot più rigidi di quelle in chiaro. La legislazione italiana sull’affollamento pubblicitario lo ha stabilito, la Corte di Giustizia Ue oggi conferma la legittimità della norma. “In linea di principio è conforme al diritto dell’Unione” ha stabilito la Corte di Lussemburgo, anche se deve essere rispettato un criterio di “proporzionalità”.

A portare il tema sul tavolo della corte europea il ricorso di Sky Italia contro Agcom che aveva inflitto alla tv di Murdoch una multa per avere superato l’affollamento pubblicitario fissato per le emittenti televisive a pagamento. Il tetto, imposto nel 2005 dal governo Berlusconi, è stato poi assorbito nel 2010 dal decreto Romani.

Nel 2011, Sky ha superato il tetto orario del 14% di pubblicità imposto alle pay tv dalla stessa norma che prevedeva invece una soglia al 18% per le emittenti private in chiaro, come Mediaset. Dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni è arrivata la conseguente sanzione, ma Sky non si è rassegnata e ha impugnato la delibera dinanzi al Tar del Lazio, lamentando l’incompatibilità della normativa italiana con il diritto dell’Unione, che prevede un limite di affollamento orario del 20%.

Oggi la Corte risponde che la direttiva europea fissa “prescrizioni minime” ma che gli Stati “conservano la facoltà di prevedere norme più particolareggiate o più rigorose e, in alcuni casi, condizioni differenti purché conformi al diritto dell’Unione”. Insomma, la normativa italiana non costituisce una violazione delle regole europee. Il tribunale europeo ricorda anche che il principio di fondo deve restare quello di proteggere in modo equilibrato da un lato gli interessi finanziari degli emittenti e dall’altro quello dei telespettori: “Questo equilibrio varia in funzione del fatto che le Tv trasmettano i loro programmi a pagamento oppure no” ed è quindi possibile per il legislatore nazionale fissare limiti orari diversi per le Tv in chiaro e quelle a pagamento.

Lussemburgo ammette infine che “la normativa italiana potrebbe costituire una restrizione alla libera prestazione dei servizi” ma dichiara anche che “la tutela dei consumatori contro gli eccessi della pubblicità commerciale costituisce un motivo imperativo d’interesse generale che può giustificare riduzioni alla libera prestazione dei servizi”.

L. P. 

Tags: agcompubblicitàSky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Digital Services Act
Digital

Commissione Ue e Agcom hanno siglato l’intesa per l’applicazione del Digital Services Act in Italia

30 Ottobre 2023
Digital

Ue apre inchiesta su presunti abusi di Google nella pubblicità online

14 Giugno 2023
Bonus pubblicità
Economia

Fatti pubblicità su Eunews, con il Bonus 2021 avrai un credito d’imposta del 50 per cento

20 Ottobre 2021
Cronaca

Telefonia mobile, la Corte di giustizia UE: “No alla ‘tariffa zero’, viola la neutralità della rete”

15 Settembre 2020
enindustry

La Corte UE gela Fininvest e AGCOM: Vivendi deve poter entrare in Mediaset

3 Settembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione