- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera dei terroristi

Ue verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera dei terroristi

La misura non intaccherebbe i rapporti col partito libanese, né i finanziamenti di progetti nel Paese. È il compromesso trovato tra chi vuole la linea dura e quella morbida verso l'organizzazione sciita

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Luglio 2013
in Politica Estera

La misura non intaccherebbe i rapporti col partito libanese, né finanziamenti a progetti nel Paese
È il compromesso trovato tra chi vuole la linea dura e quella morbida verso l’organizzazione sciita
Il governo di Beirut a Bruxelles: “Rappresenta una componente essenziale della nostra società”

hezbollah
Una manifestazione in Libano di Hezbollah. Una donna mostra un manifesto con il volto del leader del partito Hassan Nasrallah

L’Ue va verso l’inserimento dell’ala militare di Hezbollah nella lista nera delle organizzazioni terroristiche, la decisione dovrebbe essere presa lunedì nel prossimo Consiglio Affari esteri a Bruxelles. È il compromesso che è stato trovato dall’Alto rappresentante per gli Affari esteri dell’Ue, Catherine Ashton, per mettere d’accordo chi vorrebbe la linea dura contro il “Partito di Dio” libanese, e chi teme che un atto formale troppo forte potrebbe soltanto creare problemi visto che l’organizzazione sciita gode di un grande consenso nel Paese mediorientale e non solo, avendo stretti rapporti con l’Iran, i palestinesi di Hamas e la parte della Siria fedele a Bashar al-Assad. Lo stesso governo libanese ha chiesto ufficialmente all’Unione Europea di non inserire il movimento sciita nella lista delle organizzazioni terroristiche, sottolineando come il gruppo rappresenti “una componente essenziale della società libanese”.

Quello di inserire nella black list solo “l’ala militare”, conosciuta come al-Muqāwama al-Islāmiyya (Resistenza Islamica), è più che altro un sotterfugio. L’ala militare infatti esiste ed è attiva e forte, ma non ha certo uno statuto o una organizzazione formale. Questo significa che il provvedimento dell’Ue, secondo quanto spiegato da fonti italiane, se approvato andrebbe a colpire soltanto quegli individui che, in seguito a un regolare processo, dovessero essere condannati per atti di terrorismo compiuti per conto di Hezbollah (a queste persone verrebbero negati i Visti di ingresso e congelati i beni posseduti sul territorio europeo). Ma i rapporti con il partito in sé non ne risentirebbero assolutamente, e neanche eventuali finanziamenti di progetti nella regione. E nemmeno riguarderebbe i militanti della “resistenza islamica” impegnati nei combattimenti in Siria. Insomma un segnale politico e niente più.

Ma comunque un segnale forte, per quanto nella pratica inefficace. Bruxelles lo considera una risposta all’attentato all’aeroporto di Burgas, in Bulgaria, dove il 18 luglio del 2012 morirono 5 cittadini israeliani e altri 30 rimasero feriti. Dietro l’atto terroristico il governo di Sofia sospetta ci fosse proprio Hezbollah, anche se il processo in corso non è riuscito a dimostrarlo. Con questo inserimento nella black list l’Ue intende far capire che ulteriori ed eventuali attacchi su territorio europeo non verranno assolutamente tollerati, e potrebbero portare a conseguenze anche peggiori, come la totale rottura dei rapporti col partito Una rottura che Paesi come Gran Bretagna vorrebbero accelerare, ma che per ora non è in programma, visto che la linea dura non trova il consenso di molte nazioni Ue, tra cui la stessa Italia.

Alfonso Bianchi

Leggi anche:
– Peres: L’Ue sia più dura contro Hezbollah

Tags: black listBulgariaHezbollahIsraeleLibanoterrorismo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
A Palestinian man stares at the rubble of the Alloush family's house, levelled in an Israeli strike in Jabalia in the northern Gaza Strip on November 10, 2024 (Photo by Omar AL-QATTAA / AFP)
Politica Estera

Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

11 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
unrwa israele
Politica Estera

Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

29 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione