- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue chiede alla Bosnia di porre fine alle discriminazioni delle minoranze

L’Ue chiede alla Bosnia di porre fine alle discriminazioni delle minoranze

Al momento dei diritti politici sono concessi solo alle tre maggiori etnie: croata, bosgnacca e serba. Se il Paese vuole portare a termine il processo di adesione per i ministri degli Esteri dei Ventotto “serve uno sforzo credibile” nel recepire i principi della Convenzione europea per i diritti umani

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Luglio 2013
in Politica Estera

Ora i diritti politici sono concessi solo alle tre maggiori etnie: croata, bosgnacca e serba
Se il Paese vuole portare a termine il processo di adesione per i ministri degli Esteri dei Ventotto “serve uno sforzo credibile” nel recepire i principi della Convenzione europea per i diritti umani

bosnia bandieraSe non vuole vedere compromesso il proprio percorso di adesione all’Unione europea la Bosnia-Erzegovina deve adeguare la propria costituzione alla Convenzione europea per i diritti umani prima delle elezioni politiche del 2014. È l’ennesimo ultimatum lanciato da Bruxelles al Paese balcanico, ritenuto “indietro” nel percorso necessario per poter ambire a un posto all’interno dell’Unione. I ministri degli Esteri dei Ventotto si dicono “preoccupati per la continua mancanza di progressi della Bosnia-Erzegovina nel processo che conduce all’Ue”. Per il governo di Sarajevo resta aperta la questione dell’adeguamento del diritto nazionale a quello europeo. “Negli ultimi tre anni” nessuno ha saputo rispondere a questo problema. La Costituzione bosniaca va riscritta in modo da contenere i principi della Convenzione europea per i diritti umani e non essere in conflitto con essa. Se vuole entrare in Europa “un sforzo credibile in tal senso resta necessario”. Per cui il consiglio Affari esteri invita la classe politica bosniaca a “trovare un accordo per attuare in via prioritaria le misure richieste”. Al Paese viene imposta anche una scadenza: le elezioni del 2014. L’Ue chiede passi avanti prima del cambio dell’attuale classe politica. Il consiglio è infatti “preoccupato per le possibili conseguenze in vista delle elezioni del 2014”.

Ciò che si chiede è trovare una modifica che possa permettere allo Stato di allinearsi agli altre nazioni europee. La riforma costituzionale, per rispettare la Convenzione europea per i diritti umani dovrebbe abolire le discriminazioni etniche. Al momento la Carta prevede in più parti la necessità di dare rappresentanza a ciascuno dei tre popoli costituenti (serbi, croati e bosgniacchi), ovvero le tre etnie riconosciute e la cui appartenenza si passa di padre in figlio. Questo principio è stato attuato attraverso le norme che impongono ai detentori di alcune cariche di appartenere a una delle tre etnie maggioritarie. Ciò comporta di conseguenza l’esclusione da tali cariche dei cittadini provenienti dalle minoranze nazionali, che rappresentano un piccolissima parte della popolazione ma sono comunque presenti ed esistenti, minoranze che non possono candidarsi alla Presidenza della Repubblica, né divenire membri della Camera dei Popoli. Inoltre la modifica della Costituzione bosniaca dovrebbe rispondere anche a un’altra richiesta dell’Ue: il rafforzamento del potere centrale. Si deve quindi modificare l’assetto del paese, diviso tra le tre etnie e le due entità politiche dello stato (Repubblica serba di Bosnia-Erzegovina – o Srpska – e Federazione di Bosnia ed Erzegovina). Il processo di avvicinamento all’Unione Europea richiede il rafforzamento delle istituzioni centrali, ma i serbi bosniaci si oppongono con decisione al tentativo di ridimensionare le prerogative della Repubblica Srpska.

Renato Giannetti

Tags: adesionebosniabruxellesdiscriminazioniminoranzeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione