- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bei verso lo stop ai finanziamenti alle centrali a carbone

La Bei verso lo stop ai finanziamenti alle centrali a carbone

L’istituto creditizio europeo traccia nuove linee guida per rafforzare il sostegno alle energie rinnovabili. Wwf: “Le altre istituzioni finanziarie facciano lo stesso, si porti il Mondo verso le energie sostenibili”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Luglio 2013
in Economia

L’istituto creditizio europeo traccia nuove linee guida per rafforzare il sostegno alle energie rinnovabili. Wwf: “Le altre istituzioni finanziarie facciano lo stesso, si porti il Mondo verso le energie sostenibili”

eolicoLe emissioni di carbonio superano un certo livello limite? La Banca europea degli investimenti non sosterrà il progetto. È una delle decisioni contenute nelle nuove linee guida adottate dalla Bei per rafforzare il sostegno agli investimenti in energie rinnovabili ed efficienza energetica. Un orientamento che va verso l’eliminazione di finanziamenti alle centrali a carbone o altre fonti fossili.

La scelta, fa sapere la banca europea, rientra nel processo che si è svolto negli ultimi dieci mesi, nei quali l’istituto ha “portato avanti una revisione globale per garantire che i suoi criteri di prestito nel settore energetico riflettano le politiche Ue su clima ed energia, così come gli attuali trend di investimento”. Così ieri il consiglio di amministrazione della Bei ha discusso e approvato le nuove linee guida. Efficienza energetica, rinnovabili e reti energetiche, valuta l’istituto, saranno i settori che “richiederanno gli investimenti più significativi nei prossimi anni”. I finanziamenti saranno accompagnati da “assistenza tecnica per aiutare lo sviluppo dei progetti in questi settori chiave”.

I nuovi criteri di prestito nel settore energetico includono “linee guida razionalizzate” per “accrescere il cofinanziamento di programmi nazionali per progetti di efficienza energetica e consentire un maggior supporto alla realizzazione di edifici ad energia quasi zero”.

Ma la Bei ha anche deciso di introdurre un nuovo indice (Emission performance standard) che sarà applicato a tutti i progetti di produzione di energia a partire da fonti fossili come il carbone: quelli che superano il limite fissato saranno esclusi dagli investimenti. Il limite, spiega l’istituto creditizio europeo, “riflette gli attuali impegni a livello Unione europea e nazionale per limitare le emissioni di carbonio”. Non solo: gli Emission performance standard “saranno riesaminati” si impegna la Bei e “impegni più restrittivi saranno presi in considerazione in futuro”. Il gas continua ad essere considerato “un combustibile di transizione verso un sistema energetico a basso tasso di carbonio”, aggiunge la Bei, e l’Emission performance standard “assicurerà che i prestiti siano limitati a progetti che apportino un contributo positivo alla crescita economica Ue e che siano coerenti con la politica climatica Ue”.

Una decisione che sembra piacere agli ambientalisti. Il Wwf esprime “un primo, cauto, apprezzamento” per misure che “se attuate correttamente, dovrebbero eliminare gradualmente il suo sostegno a centrali a carbone e lignite”. Secondo l’associazione è giunto “il momento per le altre istituzioni finanziarie di fare lo stesso e portare il mondo verso le fonti di energia sostenibile”.

Letizia Pascale

Tags: beicarboneenergie sostenibiliWwf

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
Notizie In Breve

La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

18 Ottobre 2024
Economia

Bei e Intesa Sanpaolo insieme per l’energia eolica europea

10 Ottobre 2024
Decennio Digitale Italia
Notizie In Breve

Bei e Liftt lanciano un’iniziativa da 100 milioni per promuovere la crescita delle imprese innovative italiane

9 Settembre 2024
Il Porto di Livorno (Foto: Autorità di Sistema Portuale del
Mar Tirreno Settentrionale)
Economia

Dalla Bei 90 milioni di euro per l’espansione sostenibile del porto di Livorno

15 Luglio 2024
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Economia

Da Bei e Banca Etica oltre 165 milioni per sostenere parità di genere, inclusione dei rifugiati e sviluppo nel Mezzogiorno

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione