- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La Campania tenta in extremis di schivare la multa Ue per la gestione rifiuti

La Campania tenta in extremis di schivare la multa Ue per la gestione rifiuti

Assessore regionale e ministero dell’Ambiente stanno preparando un dossier da recapitare a Bruxelles a settembre per mostrare i progressi fatti: “Buoni margini per evitare la sanzione”, dicono

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Luglio 2013
in Cronaca

Assessore regionale e ministero dell’Ambiente stanno preparando un dossier da recapitare a Bruxelles a settembre per mostrare i progressi fatti: “Buoni margini per evitare la sanzione”, dicono

CasertaForse si tratta di un tentativo disperato, ma per evitare una sanzione da centinaia di migliaia di euro ogni giorno, è doveroso tentare il tutto per tutto. E così la Campania ha deciso di mettere a punto un nuovo dossier da presentare all’Europa per tentare di sfuggire alla multa per il mancato rispetto della normativa comunitaria nella gestione dei rifiuti. Ad annunciarlo è stato l’assessore all’ambiente della Regione, Giovanni Romano che sta mettendo a punto, insieme con il ministero dell’Ambiente, una rimodulazione del piano rifiuti della Campania da fare arrivare al più presto sui tavoli di Bruxelles. Il documento sarà presentato alla Commissione europea a metà settembre e, secondo Romano, “ci sono buoni margini di speranza per evitare la sanzione”.

In caso le cose non dovessero andare come sperato, i contraccolpi sarebbero davvero pesanti. Oltre ai 30 milioni di euro da pagare per le violazioni passate, per la Campania potrebbe aggiungersi una sanzione di oltre 250 mila euro per ogni giorno, da quanto sarà confermata la seconda sentenza della Corte di giustizia Ue, fino a quando il Paese non si metterà in regola.

Ma gli amministratori campani sembrano fiduciosi: “Sulla base di questo documento dimostreremo all’Europa che il nostro lavoro è in progresso nonostante a loro possa sembrare che sia tutto statico”. Dietro a questo cauto ottimismo i dati di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) secondo cui, nel 2012, la Campania ha raggiungo il 42% di raccolta differenziata e, per il 2013, si avvicina al 50%. “Abbiamo superato Liguria e Toscana – fa notare il responsabile regionale per l’ambiente – esiste quindi una Campania positiva che si dà da fare”.

Tutti i dati positivi saranno contenuti nel dossier che spera di fare cambiare idea a Bruxelles. Rimangono però ancora molte criticità, riguardo soprattutto alla provincia di Napoli e, in particolare, al comune capoluogo. Ma Romano non si dà per vinto: “Destineremo alle zone che sono più indietro maggiori attenzioni. Abbiamo dalla nostra parte il grande dinamismo dei sindaci e li sosterremo”.

 Letizia Pascale

 

Tags: bruxellescampaniaGiovanni Romanorifiutisanzioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione