- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » De Gucht: c’è accordo con la Cina sui pannelli solari

De Gucht: c’è accordo con la Cina sui pannelli solari

Il commissario Ue per il commercio: impegno degli esportatori asiatici a garantire un prezzo minimo. Non ci sarà ritorsione sul vino

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Luglio 2013
in Economia

Il commissario Ue per il commercio: impegno degli esportatori asiatici a garantire un prezzo minimo. Non ci sarà ritorsione sul vino

Karel De Gucht
Karel De Gucht

C’è l’accordo tra Unione europea e Cina sui pannelli solari. Lo annuncia (a metà) il commissario europeo per il Commercio, Karel De Gucht, al termine di un delicato processo negoziale per disinnescare una crisi iniziata a inizio giugno, quando Bruxelles ha annunciato l’introduzione di dazi del dazi dell’11,8% sui pannelli importati dalla Cina, che sarebbero saliti al 47% in caso di mancato accordo entro il 6 agosto. Pechino era pronta ad avviare una guerra commerciale, ma adesso l’accordo c’è. De Gucht convoca la conferenza stampa, che serve a lui per farsi bello e prendersi i meriti di quella che, assicura, è “la soluzione ottimale, che ristabilisce stabilità” al mercato del fotovoltaico. L’accordo cosa prevede si può dire solo in parte: alcuni dati, quelli salienti, sono confidenziali. “Il 70% degli esportatori cinesi si è impegnato, attraverso accordo scritto e firmato, a non far scendere il prezzo sotto un certo livello”, annuncia De Gucht. Qual è questo livello? “Non possiamo dirlo, è confidenziale”. Fonti Ue rendono giustizia a una conferenza stampa altrimenti priva di senso, spiegando che il prezzo sotto i quali i cinesi non scenderanno è di 0,56 euro per watt, applicabile ai primi sette gigawatt di pannelli importati, con l’applicazione di dazi del 47,6% oltre questa soglia.

“Il restante 30% di produttori cinesi che non si è impegnato in questo senso, pagherà il dazio più alto”, continua De Gucht. Dazio del 46,7% sarà poi applicato a quei produttori cinesi che non rispettano i patti. “Noi avremo i nomi di quel 70% di imprese che hanno sottoscritto l’accordo, per cui sarà facile vedere se qualcuno applica un prezzo più basso del concordato nel momento in cui la merce arriva in Europa. Se ciò dovesse avvenire si applicherà il dazio”. Altro elemento dell’accordo l’impegno della Cina a non colonizzare il mercato: il paese asiatico potrà piazzare nel mercato europeo solo un certa quota annua di pannelli, oltre la quale scatterà il dazio. Anche in questo caso il tetto è confidenziale, quindi De Gucht non fornisce informazioni. “Attualmente la quota cinese è dell’80%, ma in base alle previsioni economiche il mercato europeo si espanderà e la quota cinese si ridurrà”, si limita a dire il commissario europeo per il Commercio. Alle fonti comunitarie il compito di desecretare quanto detto da De Gucht e dare motivo di essere alla stampa convocata per l’occasione: Bruxelles intende liberare almeno un 10% di mercato, riducento la quota di pannelli cinesi dall’attuale 80% al 70%. L’accordo ha una validità di due anni e mezzo: scadrà nel 2015.

Nel giorno in cui l’oggetto dell’intesta tra Ue e Cina è stato tenuto nascosto, De Gucht rassicura comunque che per ora da parte di Pechino non ci saranno misure anti-dumping sul vino. La Cina, nel quadro dei negoziati sui pannelli solari, andrà avanti con le indagini fino ad aprile 2014, e un’eventuale provvedimento non sarà preso prima di giugno 2014. “Tutto questo è positivo”, commenta De Gucht. I produttori di Francia, Italia, Spagna e degli altri Paesi interessati “avranno quindi quasi un anno per negoziare”. L’accordo c’è, il prezzo minimo dei pannelli è garantito e non ci sono sono ritorsioni contro l’Unione europea. “Spero che la Commissione europea adotti la mia bozza di progetto il 2 agosto”, confida De Gucht. Che si prende il merito dei risultato e attacca gli stati membri. “I paesi restino al loro posto. Non devono avere contatti bilaterali con la Cina, perchè questo è compito della Commissione europea. Se agiamo nel rispetto dei rispettivi ruoli è meglio per tutti”.

Renato Giannetti

Tags: cinaDe Guchtpannelli solarivino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione