- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 40 milioni di prodotti falsi fermati alle dogane Ue nel 2012

40 milioni di prodotti falsi fermati alle dogane Ue nel 2012

(Video) I più imitati sono le sigarette, seguiti da batterie, bottiglie, detersivi. Grandi rischi alla salute vengono dai cibi non controllati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Agosto 2013
in Cronaca

I più imitati sono le sigarette, seguiti da batterie, bottiglie, detersivi. Grandi rischi alla salute vengono dai cibi non controllati

doganaNel 2012 le dogane dell’UE hanno sequestrato quasi 40 milioni di prodotti falsificati  o sospetti tali. E’ quanto emerge dalla relazione annuale della Commissione sulle azioni delle dogane per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale (DPI). Benché inferiore a quello registrato nel 2011, il valore delle merci intercettate resta elevato ed è dell’ordine di quasi un miliardo di euro.

La relazione presentata oggi illustra anche statistiche relative al tipo, alla provenienza e alle modalità di trasporto delle merci contraffatte fermate alle frontiere esterne dell’UE. La principale categoria di merci intercettate era costituita da sigarette (31%), seguite dall’ampia categoria “articoli vari” (bottiglie, lampade, colla, batterie, detersivi), che rappresentano l’altra categoria più importante (12%) e dai materiali da imballaggio (10%). Nel 2012, quasi il 70% degli interventi doganali ha continuato a riguardare i pacchi inviati per posta o per corriere; il 23% dei sequestri effettuati nel traffico postale riguardava medicinali.

Algirdas Šemeta, Commissario per la Fiscalità e l’unione doganale, l’audit interno e la lotta antifrode, ha spiegato che “le dogane sono in prima linea nella lotta dell’Unione contro i prodotti contraffatti che compromettono gli scambi commerciali legali”. La relazione pubblicata oggi, ha aggiunto, “evidenzia quanto sia impegnativo e importante l’operato delle dogane in questo ambito. Continuerò a premere affinché la protezione dei diritti di proprietà intellettuale in Europa sia ulteriormente rafforzata grazie alla collaborazione con i nostri partner internazionali, con gli esponenti del settore e con gli Stati membri”.

Quanto ai paesi di provenienza dei prodotti contraffatti, il principale continua ad essere la Cina. Per determinate categorie di prodotti prevalgono tuttavia altri paesi, ad esempio il Marocco per i prodotti alimentari, Hong Kong per CD, DVD e prodotti del tabacco (in particolare le sigarette elettroniche e le loro ricariche liquide) e la Bulgaria per i materiali da imballaggio. Circa il 90% di tutte le merci bloccate è stato distrutto oppure è stato oggetto di un procedimento giudiziario per accertare la violazione.

La protezione contro i falsi in commercio è un elemento fondamentale per l’economia dell’UE e un fattore chiave per la sua ulteriore crescita in settori quali la ricerca, l’innovazione e l’occupazione. L’effettivo rispetto delle norme sulla protezione della proprietàintellettuale è essenziale per la salute e la sicurezza dei cittadini dell’UE poiché talune merci contraffatte (quali i prodotti alimentari, gli articoli per l’igiene personale e i giocattoli) prodotte in un ambiente non regolamentato possono rappresentare un grave rischio.

Il testo completo della relazione è consultabile qui.

 

Tags: cibi UeDoganefalsisequestisigarette elettroniche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Economia

Dubbi di Confetra sulla riforma doganale Ue: Rischia di penalizzare import-export delle Pmi

12 Marzo 2024
Politica Estera

Rischio caos frontiera Ue-Regno Unito: mancano strutture di controllo a porti e stazioni

22 Febbraio 2024
Veduta aerea di una parte del porto di Anversa, in Belgio [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Contro la rete della droga l’Ue lancia l’Alleanza europea dei porti

18 Ottobre 2023
Il commissario per l'Economia, fiscalità e unione doganale, Paolo Gentiloni, presenta la proposta di riforma del sistema doganale
Digital

Data Hub unico europeo, la nuova unione doganale digitale e centralizzata a prova di e-commerce

17 Maggio 2023
Cronaca

Il mercato illecito delle sigarette costa agli Stati membri dell’UE oltre 10 miliardi di euro

17 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione