- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Perché l’Unione non deve dialogare con le dittature

Perché l’Unione non deve dialogare con le dittature

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
15 Agosto 2013
in Editoriali

ChaplinL’Unione europea deve imparare a scegliere con chi dialogare e come. La tragedia dell’Egitto di questi giorni è l’ennesima prova che non è possibile avere relazioni amichevoli con le dittature, perché queste non durano in eterno, perché quando finiscono troppo spesso aprono a tragedie come quelle che stiamo vivendo. Sono rarissime le dittature che non coprono un fuoco che esploderà, causando centinaia, migliaia, decine di migliaia di morti. Quando esse stesse non sterminano i propri cittadini. E’ successo, in questo secondo caso, con il fascismo in Italia, sta accadendo in Siria. Non è successo in Spagna, dove il passaggio dalla dittatura alla democrazia fu “dolce”. Ma quello è un raro e fortunato caso di dittatura sanguinaria finita quasi senza scosse, anche grazie ad un saggio ruolo giocato da un giovane Juan Carlos.

L’Egitto è la somma di tutti i mali che covano le dittature: chi è al potere è pronto a sterminare per rimanerci, appena si fa qualche apertura ecco che si scontrano storie, culture, tenute a bada come fu nella ex Yugoslavia da un dittatore centrale, come fu in Libia.

Per questo l’Unione europea non può, non deve, non è giustificata nell’avere rapporti con paesi governati da dittature. Perché queste schiacciano i diritti umani che l’Ue vorrebbe (ufficialmente) promuovere, ed anzi, così facendo l’Unione contribuisce ad alimentare odi che non trovano vie di confronto democratico, che un “bel giorno” (così salutammo la Primavera araba) con moltissime probabilità, come la storia insegna, si ritrovano faccia a faccia e non sanno come altro confrontarsi se non sparandosi in faccia e cercando in ogni modo di affermare la propria supremazia. Ci costerà, perché è vero che economicamente potrebbe costarci, in termini di prezzi di materie prime e di manodopera a basso costo, ed anche come mercati di sbocco per le nostre merci e servizi. Ma non so se ci costerà di più che affrontare crisi che poi fanno schizzare in alto i prezzi del petrolio (e dalla benzina) e della instabilità, anche terroristica, che viene alimentata.

Sempre che non vogliamo porci anche qualche problema morale e politico, che va ben oltre la real politik, ma che resta sempre sconfitto.

Lorenzo Robustelli

Tags: diritti umanidittatureegittoJuan CarlosspagnaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione