- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Fondi europei: Tutto il controllo a Palazzo Chigi

Fondi europei: Tutto il controllo a Palazzo Chigi

Lo ha deciso ieri sera il Consiglio dei ministri. Triglia: "Far lavorare strutture centrali e locali in un quadro strategico unico per far funzionare questa risorsa". La Lega protesta

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Agosto 2013
in Economia

Lo ha deciso ieri sera il Consiglio dei ministri. Triglia:  “Far lavorare strutture centrali e locali in un quadro strategico unico per far funzionare questa risorsa”. La Lega protesta

Bandiere a Palazzo Chigi (Dal sito della Farnesina, archivio Ansa)
Bandiere a Palazzo Chigi (Dal sito della Farnesina, archivio Ansa)

Da ilsole24ore.com

Nasce l’Agenzia per la coesione territoriale che gestirà i fondi comunitari 2014-2020. Il consiglio dei ministri, terminato nella serata di lunedì 26 agosto, ha approvato il decreto legge sulla Pubblica amministrazione con all’interno la novità messa a punto dal ministro per la coesione territoriale, Carlo Trigilia. Dopo le polemiche sui poteri dell’Agenzia, dal consiglio dei ministri è uscito un compromesso sull’aspetto più controverso della norma, quello del potere sostitutivo dell’Agenzia nei confronti dell’amministrazione inadempiente nell’utilizzo dei fondi.

Tale potere sostitutivo, ha voluto precisare, il ministro Trigilia nella conferenza stampa seguita al consiglio dei ministri, sarà ben circoscritta: «C’è la possibilità che la stessa Agenzia in condizioni molto particolari e ben definite possa intervenire direttamente nella gestione di alcuni programmi». Si tratta, ha spiegato il ministro, di programmi «particolari e in casi ben delimitati» e comunque «in caso di gravi ritardi e gravi inadempienze».

L’Agenzia non vuol dire «tornare al centralismo ma vuol dire far lavorare strutture centrali e locali in un quadro strategico unico per far funzionare questa risorsa», ha detto Trigilia che ha anche quantificato la “pioggia” di risorse che il nostro Paese potrebbe avere a disposizione. Ci sono «30 miliardi della programmazione 2014-2020 ai quali si aggiunge un cofinanziamento di pari entità, ai quali si aggiungono 50 miliardi del fondo sviluppo e coesione»

La struttura

L’Agenzia si doterà di tecnici in grado di supportare le amministrazioni deputate all’attuazione del programma. Lo ha detto il presidente del Consiglio Enrico Letta. «Uno dei nostri atavici problemi – ha spiegato Letta in conferenza stampa – è la nostra incapacità di usare bene i fondi strutturali europei. Ci trasciniamo questo problema da molto tempo e anche alla fine del settennato 2007-2013, non riusciremo ad usare tutte le risorse. Stiamo cercando di accelerare ma abbiamo un pregresso di troppi anni. Ma siccome il settennato 2014-2020 sarà forse l’ultimo della Ue come la conosciamo, non dobbiamo sbagliare: vanno usate bene e con la massima efficienza possibile. Per questo nel Dl c’è una parte che razionalizza creando intorno al ministro Trigilia una struttura, il Dipartimento, l’Agenzia, che sia in grado di funzionare e il tutto intorno alla Presidenza del
Consiglio che diventa soggetto di coordinamento e impulso dei fondi europei».

Sono previste quindi «120 assunzioni qualificate di alto livello con selezione rigorosa di persone con esperienza Ue e di uso dei fondi. Ci giochiamo su questa vicenda la nostra capacità di usare i fondi. È un modo di essere più europei», ha aggiunto Letta.

Le polemiche

La scorsa settimana il ministro Trigilia aveva lanciato segnali di distensione sull’Agenzia per la coesione territoriale, ma il clima nel consiglio dei ministri di oggi ha risentito delle polemiche divampate sulla nuova struttura per gestire i fondi comunitari 2014-2020.

«Il clima in cdm è molto buono e cooperativo, non ci sono stati problemi di natura politica ma tecnica legati alle coperture finanziarie, che hanno fatto sì che si sia ritenuto opportuno rinviare», aveva detto il ministro della Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, per giustificare, lo scorso 24 agosto, il rinvio della dell’approvazione delle misure sulla Pubblica amministrazione al consiglio dei ministri del 26 agosto.

Il dissenso è arrivato dalle file del Pdl. In particolare sull’Agenzia aveva sparato a zero la Lega, con il governatore veneto Luca Zaia che aveva condannato la struttura in quanto «inutile carrozzone» che assorbe risorse. «Il primo nemico dei cittadini del Sud è il Sud stesso – ha detto Zaia -. Il Sud non ha bisogno di un altro carrozzone che drena risorse nazionali senza trasformarle in reali opportunità di lavoro e sviluppo per i cittadini di quelle regioni». Zaia ha poi lanciato la sua controproposta: «La vera rivoluzione, e la vera coesione territoriale, non è aprire una nuova agenzia, ma – ha detto – usare come criterio per tutte le spese delle regioni i costi standard, così in ogni settore la regione più virtuosa il metro per tutte le altre».

L’agenzia per la coesione territoriale, nel progetto di Trigilia, avrebbe tre compiti fondamentali: fare una verifica e un monitoraggio più sistematico dell’uso dei fondi da parte delle amministrazioni; dare maggiore sostegno e assistenza tecnica alle amministrazioni interessate perchè procedure sono complesse; infine, tema più delicato, «assumere compiti anche di gestione diretta per progetti sperimentali ma anche casi, che naturalmente vanno definiti con precisione, di gravi ritardi e inadempienza da parte delle autorità».

Uno degli elementi alla base delle polemiche è proprio il potere sostitutivo dell’Agenzia, in caso di inerzia delle amministrazioni deputate alla gestione dei progetti da finanziare. Trigilia ha spiegato che «per esempio un problema su cui ci sono state manifestazioni di preoccupazione è l’uso di questo potere sostitutivo. Si richiede che venga adeguatamente disciplinato per dare garanzie alle istituzioni». È una richiesta «legittima – ha aggiunto – ma spero che questo strumento venga utilizzato. Ci darebbe la possibilità nei prossimi anni di utilizzare qualcosa come 100 miliardi di euro, essenziali per la ripresa».

Confindustria ha invitato le forze politiche a superare le polemiche. «Agenzia o no, l’importante è che sia rafforzato il ruolo sia di coordinamento, che di monitoraggio e operativo del livello nazionale, altrimenti si rischia di perdere dieci miliardi del ciclo 2007/2013 e di partire ancora una volta in ritardo per quello 2014/2020», ha detto Alessandro Laterza, vicepresidente di Confindustria con delega al Sud, parlando del progetto di Trigilia. «Le esigenze sono due – ha aggiunto Laterza -: la prima è quella di una forte funzione di coordinamento e indirizzo strategico sull’utilizzo dei fondi europei, coerente con le indicazioni del commissario Ue Hahn che a fine maggio ha richiesto esplicitamente all’Italia un rafforzamento del livello nazionale. La seconda è quella dell’istituzione di una sorta di organismo esecutivo che faccia quello che finora ha fatto il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica – monitoraggio e controllo sull’attuazione dei programmi – ma che agisca anche come task force con interventi operativi, dove occorra».

***

“Le Regioni rischiano di venire esautorate in quella che, fino a oggi, era soprattutto una loro prerogativa: la distribuzione dei finanziamenti europei indiretti sul territorio. Circa 30 miliardi di euro nel quadro finanziario UE 2014-20”, contesta, oggi, Lorenzo Fontana, eurodeputato  della Lega Nord. “Con la scusa che i fondi comunitari sono mal gestiti, il governo centralizzandone la gestione penalizza le regioni più virtuose come il Veneto, che secondo il rapporto del Ministero dello Sviluppo Economico sono perfettamente in linea nei modi e nei tempi del loro utilizzo”, aggiunge . Secondo Fontana “l’Agenzia invece favorisce le regioni inefficienti e sprecone come quelle del Sud, che siccome non sono capaci di fare da sole chiedono soccorso. Dopo la stagione di Monti e del suo ministro della Coesione Territoriale Barca, continua con l’esecutivo Letta e il ministro Triglia l’accanimento dello Stato contro le autonomie locali”.

Perché la mala gestione è solo un pretesto, dice Fontana, “per creare l’ennesimo carrozzone di Stato, l’ennesimo Ente inutile, se non ad assumere 150 nuovi dipendenti statali a Roma. E’ il solito centralismo parassitario, che punisce i virtuosi e premia gli inetti”.

Tags: coesione territorialefondi europeiLorenzo FontanaPalazzo ChigiTriglia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
La commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira [Bruxelles, 26 marzo 2024]
Politica

Ferreira: “Richieste italiane di assistenza per le riforme sono segno di responsabilità”

26 Marzo 2024
blacklist
Cronaca

Corte dei Conti europea: “La blacklist degli esclusi dai fondi dell’UE non è efficace”

25 Maggio 2022
L'UE sostiene i cittadini in difficoltà, assicure il commissario Nicolas Schimt [foto: imagoeconomica]
Economia

UE al fianco dei cittadini in difficoltà. Schmit cita il caso greco

18 Febbraio 2022
scuola di giornalismo, bando Ue per la formazione sulle politiche di coesione
Cronaca

Dall’UE 1 milione di euro alle scuole di giornalismo per programmi sulle politiche di coesione

18 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione