- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Disoccupazione nell’Eurozona al 12,1%, Andor: “L’Ue deve fare di più”

Disoccupazione nell’Eurozona al 12,1%, Andor: “L’Ue deve fare di più”

In Italia rispetto all'anno scorso è passata dal 10,7 al 12%, record di quella giovanile: 39,5%. Il commissario al Lavoro: “Situazione inaccettabile. Miglioramenti minimi in quadro fragile”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
30 Agosto 2013
in Economia

In Italia rispetto all’anno scorso è passata dal 10,7 al 12%, record di quella giovanile: 39,5%
Il commissario al Lavoro: “Situazione inaccettabile. Miglioramenti minimi in quadro fragile”

László Andor
László Andor

La disoccupazione nella zona euro si è attestata al 12,1% a luglio, stabile rispetto al mese precedente. Secondo i dati WEurostat rispetto ad un anno fa però è molto cresciuta soprattutto nei Paesi più fortemente colpiti dalla crisi come Cipro e Grecia, che registrano rispettivamente più 5 e 4% arrivando a quote del 17,3 e del 27,6%, con la situazione di Atene che è la peggiore dell’Europa a 28. Anche in Italia c’è stato un peggioramento dall’anno scorso con la disoccupazione passata dal 10,7 al 12%, per non parlare di quella giovanile che è passata dal 35,1 al 39,5%.

“È inaccettabile che più di 26,6 milioni di persone siano ancora senza un posto di lavoro nell’Ue (19,2 milioni nella zona euro), di cui più di 5,5 milioni sono sotto i 25 anni (3,5 milioni nell’area dell’euro)” ha dichiarato László Andor, commissario europeo al Lavoro e gli Affari sociali. Secondo Andor “i recenti miglioramenti sono minimi, e la situazione è ancora molto fragile” e per questo anche se “l’Europa ha mostrato capacità di azione collettiva” adesso “deve fare di più” perché l’integrità della zona euro “è stata conservata attraverso grandi sacrifici, e la rinnovata fiducia delle imprese è fondata sulla base di aspettative di ulteriori progressi nel risolvere la crisi attuale”.

Andor è convinto che “se restiamo in questo nuovo corso, la crescita può riprendere ulteriormente” dando un po’ di ossigeno alle economie e permettendo “le necessarie riforme strutturali in molti Stati membri” per permettere “il superamento della divisione del mercato del lavoro tra gruppi con tipi di contratto molto diversi”. Parlare di ripresa è insomma prematuro, anzi, per Andor “saremo in grado di parlare di una robusta ripresa quando l’economia dell’UE creerà 200-300 mila nuovi posti di lavoro ogni mese, anno dopo anno”.

Tags: Andordisoccupazionedisoccupazione giovanileitalialavororipresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione