- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Rasmussen: Reazione contro il regime siriano sarà “tailor made”

Rasmussen: Reazione contro il regime siriano sarà “tailor made”

L'azione spetta ai Governi. Intervento Nato pronto se Turchia sarà attaccata

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Settembre 2013
in Politica Estera

L’azione spetta ai Governi. Intervento Nato pronto se Turchia sarà attaccata

Rasmussen4Anders Fogh Rasmussen si aspetta un intervento “rapido e tagliato su misura” in Siria, se l’intervento ci sarà. Perché non è lui a deciderlo, bensì a lanciarlo e a condurlo saranno “singolarmente i governi degli Stati”. La situazione è però grave ed al limite della guerra internazionale, e dunque, nel caso che Assad decida di attaccare la Turchia, dove già la Nato ha piazzato i missili Patriot, “siamo pronti ad intervenire, i piani sono già pronti”, ma anche qui, se l’offesa ci fosse, dovranno essere I governi, questa volta insieme nell’Alleanza, a decidere come intervenire.

La Siria è un vero e proprio rompicapo, un qualcosa di “molto molto complicato”. Per questo occorre avere prudenza, pur nella necessità di agire e rispondere a quanto sta accadendo, soprattutto dopo l’utilizzo di armi chimiche. Intervenire sì, ma come? Questo l’interrogativo che pone e si pone Rasmussen, che sembra restio a interventi militari. “Non vedo un conflitto militare sostenibile in Siria, soprattutto se di lunga durata”. E soprattutto se di mezzo c’è la Russia, contraria all’intervento. Rasmussen il paese euro-asiatico non lo nomina, ma tiene a ricordare che viviamo “in questo mondo che sfugge alla prevedibilità”. Prevedere quali scenari potrebbe disegnare un conflitto non è possibile, e allora la linea ‘internventista’ è meglio accantonarla. Ma certo “l’uso di di armi chimiche avvenuto lo scorso 21 agosto nei pressi di Damasco non può essere ignorato”, perché le armi chimiche “possono diventare armi di distruzione di massa”, e perché “restare a guardare senza fare niente lancerebbe un messaggio pericolosissimo, ogni dittatore potrebbe pensare di avere la possibilitòà di usarle senza alcun richio”. Non c’è in gioco solo il presente, ma soprattutto il futuro. “Dobbiamo agire per evitare che in futuro ci siano altri attacchi con armi chimiche”.

La Nato “è un ‘alleanza di democrazie”, ricorda Rasmussen, “e la democrazia ha le sue regole”. Ecco perché “non è facile per le democrazie rispondere militarmente” a crisi come quella siriana. Serve la legittimità dell’intervento, “servono il sostegno della politica e dell’opinione pubblica, e ciò richiede tempo”. Un tempo che non c’è. E’ questo il rompicapo. “La comunità internazionale deve reagire ,il punto è come e quando rispondere”. Risposte Rasmussen le cercherà venerdì a Vilnius, quando si riuniranno i ministri della Difesa dell’Ue con ospite d’onore il segretario di stato Usa John Kerry. Spetterà ai ventotto definire, se possibile, una strategia. Da loro comunque “mi aspetto una condanna dell’uso di armi chimiche in Siria nei più forti termini possibili”, anticipa Rasmussen. La Nato predilige la via diplomatica. “Manteniamo i contatti con tutti i nostri partner e garantiamo la difesa del suolo e del popolo turco attraverso il deterrente dei missili Patriot, ma per quanto riguarda la Nato non prevedo alcun altro ruolo”. Ma resta il problema: se non intervenire militarmente come? E con quali tempistiche? Il consiglio Difesa di Vilnius potrebbe aiutare a risolvere il rompicapo, sempre che la situazione non precipiti ulteriormente.

Renato Giannetti

Tags: KerrynatoPatriotrasmussensiriaturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
rutte von der leyen ue nato
Politica Estera

Ue-Nato, una nuova task force per rafforzare la cooperazione. In chiave anti-Russia, con un occhio a Trump

29 Ottobre 2024
Economia

La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

28 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione