- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue spinge per il libero mercato, i suoi partner scelgono il protezionismo

L’Ue spinge per il libero mercato, i suoi partner scelgono il protezionismo

Sono soprattutto Brasile, Argentina, Russia e Ucraina a imporre dazi alle importazioni. Il commissario al Commercio De Gucht: “Una tendenza preoccupante”, se ne parlerà al G20

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
3 Settembre 2013
in Economia

Sono soprattutto Brasile, Argentina, Russia e Ucraina a imporre dazi alle importazioni
Il commissario al Commercio De Gucht: “Una tendenza preoccupante”, se ne parlerà al G20

Karel De Gucht
Karel De Gucht

Mentre l’Unione europea continua a promuovere accordi di libero scambio, i suoi partner commerciali scelgono invece la strada del protezionismo. Secondo un rapporto della Commissione europea pubblicato ieri il numero delle misure protezionistiche è in cresciuto in 31 dei principali partners dell’Ue. Le proporzioni sono piuttosto eclatanti, a fronte di 150 misure adottate a restrizione del commercio internazionale, sono solo 18 quelle che invece sono state completamente cancellate, andando verso il libero mercato. Dal 2008, cioè da quando la Commissione ha iniziato il monitoraggio di queste tendenze, il numero di misure a limitazione del commercio è salito a 700.

“È preoccupante constatare che nuove misure protezionistiche continuano ad essere adottate, mentre praticamente nessuna di quelle già esistenti è stata cancellata” ha commentato il commissario Ue al Commercio, Karel De Gucht: . La Commissione ha comunque precisato che la questione è stata iscritta all’ordine del giorno del G20, e sarà discussa il 5 e 6 settembre a San Pietroburgo.

Nel rapporto dell’esecutivo comunitario viene particolarmente evidenziato l’aumento dei dazi all’importazione. Nello specifico sono soprattutto Brasile, Argentina, Russia e Ucraina a far registrare i maggiori aumenti. Ma altre misure sono state rilevate dal rapporto, come ad esempio quelle che impongono l’utilizzo esclusivo di prodotti nazionali e le delocalizzazioni d’impresa nel settore degli appalti pubblici, dove ancora una volta Brasile e Argentina sono alla guida di questa speciale classifica, seguiti dall’India. Non mancano poi le politiche per sostenere le esportazioni e aiutare le imprese locali a superare la concorrenza straniera.

Nella relazione della Commissione è inclusa una tabella che elenca le 688 misure di restrizione al commercio internazionale applicate nei 31 paesi studiati: L’Argentina è evidentemente in testa con ben 147 misure protezionistiche, seguita da Russia (99), Indonesia (73) e Brasile (59). La Cina invece, con cui l’Ue ha una serie di controversie commerciali, si attesta relativamente indietro con “soltanto” 36 misure protezionistiche individuate.

Tags: BrasilecinaDe Guchtlibero mercatoprotezionismorussiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione