- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Scottà: Ho voluto la nascita del Festival e ora posso dire “Torniamo a prenderci cura della terra”

Scottà: Ho voluto la nascita del Festival e ora posso dire “Torniamo a prenderci cura della terra”

L'europarlamentare Efd: “Ripartire da quell'elemento che ci ha permesso di essere ciò che siamo”. Sulla nuova Politica agricola comune: “Nuovi negoziati partiti male su capping e agricoltore attivo”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Settembre 2013
in Non categorizzato

@Comodamente intervistati

L’europarlamentare Efd: “Ripartire da quell’elemento che ci ha permesso di essere ciò che siamo”
Sulla nuova Politica agricola comune: “Nuovi negoziati partiti male su capping e agricoltore attivo”

ScottaQuando Comodamente è nato sette anni fa Giancarlo Scottà era il sindaco di Vittorio Veneto. È stato proprio lui il primo ad abbracciare l’idea di Claudio Bertarelli “nonostante le resistenze di una parte della giunta”, ammette oggi. “Allora Claudio mi propose l’idea ed io ci ho creduto, all’inizio senza soldi, poi piano piano in 7 anni le cose sono cresciute, ma è stata dura. All’inizio le persone non immediatamente hanno capito e seguito, ma Claudio con i suoi volontari è riuscito ad imporre la sua idea vincente”.

E ora dopo 7 anni Comodamente è ancora qui, un festival nazionale dal respiro europeo…

“È una grande ricchezza per la città, bisogna dare una mano a questi ragazzi”.

 Lei domani parteciperà al dibattito “La terra non mente”. Si parla molto di tornare alla terra, cosa vuol dire?

“Ritornare alla terra significa ripartire nuovamente da quell’elemento che ci ha permesso di essere quello che siamo. Se torniamo indietro, dove arriviamo? Alla terra. Oggi siamo tutti inseriti in delle scatole, in comparti chiusi che non interagiscono tra loro.  Non c’è condivisione e compartecipazione. Bisognerebbe uscire da queste scatole, rimettere i piedi in terra e partire, ripensando proprio alla Cura”.

La parola chiave di questa edizione del Festival.

“Sì, ripartiamo da quella azzerando tutto, e solo così troveremo indicazioni che ci diranno che cosa stiamo sbagliando, e in questo modo possiamo ridare nuova vita al territorio. Dobbiamo intendere la Terra come paesaggio e ambiente, da tutelare da conservare, e da lasciare a chi verrà dopo di noi. Dobbiamo prendercene cura”.

 Parlando di terra lei è uno dei correlatori della Politica Agricola Comune. Dopo un primo compromesso generale ora si discutono aspetti tecnici che erano stati estromessi dalla prima discussione. Come procedono i nuovi negoziati?

“Il nuovo confronto è iniziato male. In commissione Agricoltura le parti politiche nel primo dibattito si sono mostrate contrarie agli obbiettivi che avevamo tralasciato e che volevamo affrontare adesso come il capping, il trasferimento tra pilastri e la definizione dell’agricoltore attivi. La situazione non è rosea”.

 I piccoli agricoltori si sentono schiacciati dalle grandi aziende, la nuova Cap saprà sostenerli?

“Abbiamo inserito tante iniziative per i giovani agricoltori. Permetteranno di poter scommettere sulla terra, potranno iniziare e ottenere dei risultati. Avere la lauree è bello e ben venga la laurea, ma nella vita non possiamo pensare di fare tutti i professori”.

 Sembra quasi che oggi ci sia il bisogno di ridare dignità al mestiere dell’agricoltore.

“Noi abbiamo puntato tutto che i giovani che vogliono mettere in piedi aziende agricole. Vogliamo che rappresentino in prima persona quel cambiamento nell’agricoltura che farà la differenza. Bisogna restituire il giusto onore a una professione che ci fornisce quello che per noi è primario. E solo i giovani possono farlo”.

Intervista di Alfonso Bianchi

Tags: ComodamentepacScottàTerra

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
agricoltori pac
Agricoltura

Via libera dal Consiglio dell’Ue alla modifica della Pac nel pieno delle nuove proteste degli agricoltori

26 Marzo 2024
Janusz Wojciechowski Agricoltura Pac
Agricoltura

Il commissario Wojciechowski vuole che gli effetti delle modifiche Pac siano avvertibili “già nel 2024”

19 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione