- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Sì definitivo del Parlamento europeo al Supervisore Unico per le banche

Sì definitivo del Parlamento europeo al Supervisore Unico per le banche

Da settembre 2014 la Bce avrà i poteri di controllare circa 150 fra le più grandi banche europee. I deputati sono riusciti a rinforzare la trasparenza ed il profilo democratico del nuovo sistema

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
12 Settembre 2013
in Economia
Michel Barnier in audizione al parlamento di Strasburgo © European Union 2013 EP

Michel Barnier in audizione al parlamento di Strasburgo © European Union 2013 EP

Stamattina è arrivato da Strasburgo il via libera definitivo al nuovo sistema Ue di supervisione bancaria. L’approvazione della proposta legislativa arriva al termine di un periodo di discussione tra la Banca centrale e i deputati europei per trovare un accordo dettagliato sui criteri della responsabilità della supervisione, i due testi legislativi di Marianne Thyssen (PPE) e Sven Giegold (Verdi/ALE) sono stati approvati a grande maggioranza. Circa 150 tra le più grandi banche europee saranno monitorate dalla Bce e l’Aula di strasburgo non vuole che Francoforte possa riunire tutti i poteri nelle sue mani, senza che gli eletti dai cittadini possano dire la loro sulle scelte del board.

Dopo che lo scorso aprileun primo accordo sul sistema di supervisione era stato raggiunto, l’assemblea parlamentare europea ha avviato i negoziati con l’Eurotower per garantire che l’autorità di supervisione fosse democraticamente responsabile e trasparente. Il nuovo sistema di controllo comporta, infatti, il trasferimento di notevoli poteri di vigilanza bancaria dal livello nazionale a quello comunitario e i deputati – sia a livello europeo che a livello nazionale – hanno particolarmente insistito sul fatto che un tale trasferimento di competenze avrebbe richiesto un commisurato controllo democratico del nuovo supervisore. A seguito di questo dialogo, il Parlamento europeo ha ottenuto garanzie che hanno consentito l’approvazione odierna dei due testi legislativi.

Secondo la nuova normativa votata, l’Aula avrà ampio accesso a tutta una serie di informazioni, in particolare attraverso la ricezione di un rapporto completo delle riunioni del Comitato di Supervisione, incluso un elenco commentato delle decisioni assunte. Il Presidente del Comitato di Supervisione sarà inoltre tenuto a comparire regolarmente davanti al Parlamento. Per rafforzare il profilo democratico del nuovo sistema, l’assemblea comunitaria avrà anche il potere, insieme al Consiglio, di approvare il presidente e il vicepresidente del Comitato di Supervisione e di richiederne la rimozione. I deputati europei potranno inoltre investigare su possibili errori da parte del supervisore e porre domande dirette all’autorità di vigilanza per iscritto e ricevere rapidamente una risposta.

Il Presidente dell’esecutivo di Bruxelles, José Manuel Barroso, ha ribadito che “questo rappresenta il primo passo verso una futura unione bancaria” e per questo “il risultato della votazione è estremamente positivo”. “Il 15 settembre saranno cinque anni dal fallimento della Lehman Brothers. Questo evento ha causato la più grande crisi finanziaria globale della storia moderna. Cinque anni dopo, la crisi non è ancora del tutto alle nostre spalle, ma molto è stato fatto per mettere il settore finanziario europeo di nuovo in piedi e consente di finanziare l’economia reale e contribuire alla crescita, ancora una volta” ha dichiarato il commissario al Mercato interno, Michel Barnier secondo cui “stiamo mettendo a posto tutte le regole necessarie per proteggere meglio i cittadini europei e per evitare crisi future. L’Ssm è una parte essenziale di tale lavoro”. Il sistema, che sarà obbligatorio per tutti i paesi della zona euro, sarà anche aperto a tutti gli altri paesi dell’Unione europea. Anche qui i deputati hanno lasciato il segno, spingendo per un modello che consentirebbe ai Paesi non appartenenti all’area euro di partecipare alla pari degli altri Paesi.

Marco Frisone

Leggi anche:
– Il Parlamento Ue approva (con riserva) la supervisione bancaria unica

Tags: banchebarnierBarrosobcefrancofortestrasburgosupervisore unico

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Economia

Bce: “La debole crescita della Germania frena l’eurozona, ma rischio di recessione è improbabile”

11 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione