- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Parlamento europeo apre a nuove norme per limitare i rischi dei mutui

Il Parlamento europeo apre a nuove norme per limitare i rischi dei mutui

La plenaria di Strasburgo ha approvato un accordo per garantire maggiore trasparenza e una migliore informazione sui costi e sui rischi legati all'assunzione del contratto di prestito

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Settembre 2013
in Cronaca

La plenaria di Strasburgo ha approvato un accordo per garantire maggiore trasparenza e una migliore informazione sui costi e sui rischi legati all’assunzione del contratto di prestito

Real estateIl Parlamento europeo si muove in difesa degli acquirenti di immobili e dei sottoscriventi di mutui. Gli eurodeputati nella plenaria che si è svolta questa settimana, hanno adottato un testo che si propone di rafforzare la normativa europea in materia di protezione del consumatore all’atto della sottoscrizione di un prestito ipotecario. La legislazione coprirà le ipoteche su immobili residenziali, uffici e terreni edificabili. Alcuni requisiti saranno adattati in modo da riflettere le differenze tra i mutui nazionali degli Stati membri e quelle sui mercati immobiliari, ma le informazioni per gli acquirenti dovranno essere presentate in un formato coerente per tutta l’Ue.

La normative prevede che a livello precontrattuale, chiunque contragga un mutuo in un Paese dell’Unione, debba ricevere informazioni comparabili sui prodotti disponibili e che comprendono il costo totale e le conseguenze finanziarie nel lungo periodo previste dal prestito. Le condizioni di credito offerte ai mutuatari dovrebbero corrispondere alla loro situazione finanziaria attuale e tener conto delle loro prospettive e possibili regressioni dal contratto. Inoltre, gli acquirenti dovrebbero poter usufruire di un periodo di riflessione obbligatorio di 7 giorni prima della sottoscrizione del prestito, oppure di 7 giorni per esercitare il diritto di recesso dopo la conclusione del contratto.

A tal proposito, Philippe De Backer, portavoce del gruppo Alde, ha affermato che tutti gli aspiranti proprietari di casa hanno diritto a sapere cosa devono aspettarsi prima di sottoscrivere un contratto di mutuo. Il deputato belga ha poi proseguito: “Contrarre un mutuo è una delle decisioni più importanti della vita. Avere a livello comunitario una legislazione efficace è fondamentale perché la proprietà di una casa è la migliore assicurazione contro il rischio di povertà”.

Per quanto riguarda il periodo contrattuale, i deputati hanno inserito norme più flessibili – tra le quali il diritto del mutuatario di rimborsare il prestito iniziale – soggette a possibili modalità che saranno decise dagli Stati membri, nonché il diritto del creditore a un equo indennizzo per il rimborso anticipato. Tuttavia, sarà vietato chiedere ai mutuatari di pagare penali per il rimborso anticipato.

Contro l’inadempienza al contratto, la camera di Strasburgo ha previsto l’introduzione di una nuova norma che dispone che la restituzione delle garanzie, come la proprietà stessa, sarà sufficiente a rimborsare il prestito, a condizione che il creditore e il debitore lo abbiano esplicitamente accettato nel contratto di prestito. Per i deputati, qualora un beneficiario non rimborsi il prestito, la legislazione dovrebbe includere requisiti per la vendita della proprietà volti a ottenere “il miglior prezzo possibile”, per agevolare il rimborso del debito residuo, in modo da proteggere i consumatori e prevenire il loro indebitamento eccessivo per lunghi periodi.

Sulla base delle nuove norme, per i prestiti erogati in valuta estera il mutuatario deve essere informato prima della firma del contratto che l’importo delle rate da corrispondere potrebbero aumentare. In alternativa, al mutuatario potrebbe essere consentito di cambiare la valuta, a determinate condizioni e al tasso di cambio indicato nel contratto di prestito.

Prima di proseguire nell’approvazione finale del complesso della normativa, il Parlamento europeo ha chiesto agli Stati membri di impegnarsi a garantire che queste norme possano essere correttamente applicate sul loro territorio, vale a dire in tutti paesi dell’Ue.

Marco Frisone

Tags: casamutuoprestitostrasburgo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Foto: EC - Audiovisual Service
Politica Estera

Bruxelles promette a Kiev fino a 35 miliardi di euro, che dovrebbero arrivare dagli extraprofitti sugli asset russi congelati

20 Settembre 2024
Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
Politica

Vestager: “Accesso alla casa una delle sfide del prossimo mandato Ue”

4 Giugno 2024
parlamento europeo strasburgo
Politica

Il Parlamento europeo si allarga: a Strasburgo l’inaugurazione del palazzo (ancora chiuso) dedicato a Simone Veil

21 Novembre 2023
giulia cecchettin
Cronaca

Il femminicidio di Giulia Cecchettin approda in Aula a Strasburgo. Metsola contro la ‘cecità istituzionale’

20 Novembre 2023
francia metsola strasburgo macron
Politica

La sede del Parlamento Ue a Strasburgo non si discute. Metsola a Macron: “Emblema della pace in Europa”

31 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione