- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La crisi sta finendo. Siamo già nella prossima?

La crisi sta finendo. Siamo già nella prossima?

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
13 Settembre 2013
in Editoriali
Dante nel girone dei suicidi
Dante nel girone dei suicidi

Una questione che si apre ora è cosa si definirà “crisi” adesso, dopo la crisi dalla quale, ci si assicura, stiamo uscendo. Ci è stato spiegato da tante autorevoli fonti che quanto successo negli ultimi cinque – sei anni avrebbe cambiato il Mondo. Probabilmente è vero, il mondo è cambiato, e ancora dobbiamo capire bene come. E’ come quando si ruzzola incidentalmente (o per distrazione, o perché si è esagerato il passo): ci si fa un po’ male ma poi ci si rialza, però ci vuole un po’ a capire se una caviglia si è storta, alle volte ce ne accorgiamo solo il giorno dopo.

Questa crisi, che i dotti dividono in un primo periodo “finanziario” e poi “economico” e poi di nuovo tutti e due insieme, prima che si sia vista la luce in fondo al tunnel (Herma van Rompuy) e poi dire che è finita (un po’ tutti) ma che dobbiamo stare attenti (un po’ meno di tutti), ha aperto necessariamente ad una nuova definizione di crisi, visto che il Mondo è cambiato.

Una nuova definizione che andrà trovata, ma che certo ha tra i suoi elementi una cosa che è emersa oggi parlando con Filippo Segato, presidente della Società Dante Alighieri di Bruxelles, e che mi piace dire: il gap tra tecnologia e demografia. Fa rima ma è terribile, vuol dire che oggi la tecnologia va avanti senza alcun collegamento con l’andamento demografico e troppo in fretta cancella posti di lavoro che invece ancora servono. Possiamo fermare la tecnologia? Neanche per sogno, dobbiamo però saperla gestire meglio, piegandola a tutte le esigenze dell’uomo, il non saperlo fare è uno degli aspetti che entrano ora di prepotenza nella nuova definizione di crisi.

I dati europei sulla disoccupazione sono ancora non direi terribili, ma vergognosi. Vergognosi per chi potrebbe fare di più per combatterla e non lo fa. Ma i senza lavoro rischiano di diventare solo un argomento retorico, perché se si afferma che “c’è la crescita” (lasciamo stare l’Italia, dove non c’è, unica nell’area euro pare) ma nel dirlo ci si basa su conti che non considerano il dato delle persone che non hanno lavoro, allora ci si dice una cosa che non contiene tutti gli elementi di analisi necessari a giungere ad una definizione corretta. Perché se la crisi ha bisogno di una nuova definizione, la crescita si sa cosa sia, ed c’è se ne approfittano tutti (o per lo meno la “società nel suo complesso”), se no non è ancora crescita e neanche inversione di rotta, se la disoccupazione continua ad aumentare, come sta facendo. Al massimo vuol dire che i governi hanno un po’ meno debiti e che qualche ricco è ancora più ricco.

 

Tags: Crisidemografiadisoccupazionetecnologia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Cargo ship
Credit: Patrik Stollarz / AFP
Economia

Esportazioni tedesche in caduta libera: l’allarme dell’Istituto Ifo

25 Settembre 2024
Raffaella Iodice [foto: Servizio per l'azione esterna dell'Ue]
Notizie In Breve

Raffaella Iodice a capo dell’unità di crisi del Servizio per l’azione esterna

13 Settembre 2024
Notizie In Breve

Disoccupazione stabile nell’Eurozona al 6,4 per cento a maggio

2 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione