- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nuove norme Ue per evitare truffe sui mutui a tasso variabile

Nuove norme Ue per evitare truffe sui mutui a tasso variabile

Gli scandali Libor ed Euribor hanno mostrato che alcune banche 'taroccavano' i dati per farli aumentare e migliaia di famiglie che avevano contratto un prestito hanno visto così crescere i costi. Barnier: “Garantiremo l'integrità e la qualità dei principali valori di riferimento”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Settembre 2013
in Economia

Gli scandali Libor ed Euribor hanno mostrato che alcune banche ‘taroccavano’ i dati di riferimento per far aumentare gli interessi a migliaia di famiglie che avevano contratto un prestito. Barnier: “Garantiremo l’integrità e la qualità dei principali valori di riferimento”

MortageDopo gli scandali Libor ed Euribor la Commissione europea tenta di correre ai ripari per far riacquistare fiducia verso gli indici e i ‘benchmark’ usati per strumenti e contratti finanziari, primi tra tutti i mutui per la casa. L’Euribor (EURo Inter Bank Offered Rate – tasso interbancario di offerta in euro) è il sistema che misura il grado di fiducia interbancario in Europa e che viene utilizzato, tra le altre cose, per calcolare le rate mensili dei mutui a tasso variabile. Il Libor (London Interbank Offered Rate) è invece il sistema britannico. Nell’ottobre 2011 è partita una inchiesta dell’Unione Europea che sospettava dei “taroccamenti” sui tassi. Il tasso Euribor viene calcolato quotidianamente dalla Federazione delle Banche Europee (EBF), facendo una media dei tassi di deposito interbancario di oltre 50 banche. I risultati vengono comunicati poi all’agenzia Reuters che li diffonde. Più le banche sono solide e sicure, più i tassi sono alti. Il sospetto però è che in passato diverse banche si siano accordate per rilasciare insieme comunicazioni sbagliate che hanno fatto aumentare la media dell’“affidabilità” e insieme ad essa, sia il tasso Euribor che, ad esempio, le rate dei mutui di coloro che li avevano sottoscritti a tasso variabile.

Le conseguenze della manipolazione di Libor e dell’Euribor si sono tradotte in svariati milioni di euro di sanzioni comminate a diverse banche in Europa e negli Stati Uniti, accuse di manipolazione dei prezzi delle merci (ad esempio, petrolio, gas e biocarburanti) e investigazioni sui valori di riferimento per la determinazione dei tassi di cambio. Alcune associazioni dei consumatori hanno calcolato che in Italia circa 2,5 milioni di famiglie hanno sottoscritto un mutuo basato su Euriber, e che quindi potrebbero essere state danneggiate da questo reato: le stime parlano di un ammontare di quasi 3 miliardi di euro di danni possibili.

La Commissione ha allora proposto un progetto di normativa per contribuire a recuperare la fiducia nell’integrità di questi valori di riferimento. Per l’esecutivo di Bruxelles le nuove norme li renderanno più solidi e affidabili, semplificheranno la prevenzione e l’individuazione di manipolazioni e faranno chiarezza in materia di responsabilità e di vigilanza sui valori da parte delle autorità. Queste norme integrano le proposte della Commissione approvate dal Parlamento europeo e dal Consiglio nel giugno 2013 e volte a considerare la manipolazione dei valori di riferimento un abuso di mercato punito con severe sanzioni amministrative.

“I valori di riferimento sono il cuore pulsante del sistema finanziario. Pur essendo fondamentali per i nostri mercati nonché per le ipoteche e i risparmi di milioni di cittadini, fino ad oggi questi indici erano in gran parte gestiti in assenza di regolamentazione e vigilanza” ha dichiarato Michel Barnier, commissario per il Mercato interno. “La fiducia del mercato – ha continuato – è stata compromessa da scandali e accuse di manipolazione. Dobbiamo assolutamente porre fine a questa situazione e riconquistare la fiducia persa. Le proposte presentate oggi faranno sì, per la prima volta, che tutti i fornitori di valori di riferimento debbano essere autorizzati e soggetti a vigilanza”. In questo modo, secondo Barnier, “esse aumenteranno la trasparenza e affronteranno il problema dei conflitti d’interesse. Di conseguenza, saranno garantite l’integrità, la continuità e la qualità dei principali valori di riferimento”.

Michel Barnier
Michel Barnier

I punti principali della proposta di riforma riguardano l’attività di fornitura di valori di riferimento che sarà soggetta ad autorizzazione preventiva e vigilanza costante a livello nazionale ed europeo. La proposta prevede poi che nel determinare i valori di riferimento vengano usati dati sufficienti e accurati, che rappresentino il mercato effettivo o la realtà economica che il valore di riferimento intende misurare. Il testo prevede inoltre che venga redatto un codice di condotta che specifichi chiaramente gli obblighi e le responsabilità dei fornitori quando trasmettono i dati usati nella determinazione del valore di riferimento, tra cui gli obblighi relativi alla gestione dei conflitti d’interesse. La proposta rafforza anche la trasparenza dei dati utilizzati per calcolare il valore di riferimento e del modo in cui si realizza tale calcolo e infine chiede che i valori di riferimento critici siano controllati da collegi di vigilanza, guidati dall’autorità di vigilanza dell’amministratore del valore di riferimento e di cui farà parte anche l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Aesfem).

Alfonso Bianchi

Tags: barnierbruxellesEuriborfinanzafrodiLibormutui

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Cronaca

In Italia frodi al Recovery Fund, congelati conti correnti da 114mila euro

24 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione