- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Politica agricola comune, nessun tetto ai pagamenti per le grandi aziende

Politica agricola comune, nessun tetto ai pagamenti per le grandi aziende

Il provvedimento fortemente voluto dal Parlamento cancellato per sempre dalle trattative. Al suo posto si inserirà la 'degressività', una riduzione del 10% per chi ha più di 300 ettari di terra.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Settembre 2013
in Economia

Il provvedimento fortemente voluto dal Parlamento cancellato per sempre dalle trattative
Al suo posto si inserirà la ‘degressività’, una riduzione del 10% per chi riceve più di 300 mila euro

coltivazioneIl Parlamento europeo ne aveva fatto una delle sue bandiere, inserire nella nuova Politica agricola comune un tetto ai pagamenti diretti per le aziende più grandi, per redistribuire i soldi così risparmiati ai piccoli produttori che più hanno bisogno del sostegno dell’Unione europea. Ma quando nel giugno scorso fu trovato un primo accordo tra l’Aula e gli Stati membri questo provvedimento fu tenuto fuori perché collegato alle difficili trattative che allora erano in corso sul bilancio pluriennale dell’Ue (Mff). Insieme al tetto ai pagamenti fu tenuta in standby la discussione sulla flessibilità nel trasferimento dei fondi tra diverse i due ‘pilastri’, in pratica tra pagamenti diretti agli agricoltori e fondi destinati a sostenere lo sviluppo rurale. “Ne parleremo nelle discussioni tecniche e ne terremo conto nel voto finale” disse allora Alain Lamassoure, capo dei negoziatori del Parlamento sul Mff.

Ma nell’agenda del Consiglio agricoltura di lunedì prossimo il tema del tetto ai pagamento non è nemmeno previsto, la mediazione, verso cui ormai è sicuro che si andrà, è quella della ‘degressività’. Secondo la proposta del Parlamento i finanziamenti che verranno dati alle aziende che ricevono dai 150 ai 300 mila euro di finanziamenti dovranno essere ridotte del 5%, e quelli per le aziende più grandi, che ricevono più di 300 mila euro del 10%. Agli Stati membri verrà poi data la libertà di aumentare queste percentuali. L’Italia sarebbe favorevole a questa mediazione, anche perché riguarderebbe una parte minoritaria delle aziende italiane, secondo fonti europee la stragrande maggioranza sono sotto i 150 mila euro, tra 150 e 300 sono circa mille e sopra i 300 solo 100.

Per ridurre però l’effetto di questo provvedimento (che è ostacolato soprattutto da Germania e Regno Unito) si tenterà di cambiare la base su cui imporre queste trattenute. Al momento riguarderebbe tutti i pagamenti diretti tranne il cosiddetto ‘greening’, ovvero il 70% del totale, ma se passeranno le modifiche volute dal Consiglio si applicherà solo ai pagamenti di base, e quindi a una parte inferiore al 70% della cifra totale, riducendone quindi l’impatto.

Alfonso Bianchi

Per saperne di più:
–
Pac, accordo last minute. Ma senza tetto ai pagamenti diretti
– Pac, intesa ancora lontana. De Castro: “Fumata nera”
– Pac, ultimatum al Consiglio: O si tratta su tutto o facciamo saltare il tavolo
– Politica agricola, De Castro al Consiglio: “Senza chiarezza sulle risorse difficile l’accordo”
– Pac: Giovanni La Via fa il punto del negoziato (Video)
– Pac, il Consiglio trova una mediazione: “È stato un successo”
– A Strasburgo passa una Pac più trasparente e flessibile
– La nuova Pac supera il primo esame in Parlamento, ma ci sono molti dubbi
– Gli allevatori assediano il Parlamento: “Fermate le speculazioni sul latte”
– La “Marcia del buon cibo” per una Pac più equa
– De Castro: Pac, il Parlamento ha molto da dire, ma senza uscire dal solco
– La Via: una Pac più semplice, per tutelare coltivazioni e ambiente

Tags: contributiettarigrandi aziendepacpolitica agricola comune

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 4 settembre 2024]
Agricoltura

Tanti soldi, esenzioni, modifiche normative: gli agricoltori rischiano di influenzare il ‘von der Leyen bis’

4 Settembre 2024
Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
Agricoltura

Le modifiche della Politica Agricola Comune potranno essere applicabili dagli agricoltori già nel 2024

13 Maggio 2024
Politica agricola comune Pac agricoltura
Agricoltura

Il Parlamento Europeo mette un nuovo sigillo alla modifica della Politica Agricola Comune

24 Aprile 2024
agroalimentare pac
Agricoltura

L’adozione delle modifiche alla Pac viaggia spedita: l’Eurocamera approva la procedura d’urgenza

11 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione