- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Gli italiani i peggiori in Europa nella conoscenza dell’inglese

Gli italiani i peggiori in Europa nella conoscenza dell’inglese

Siamo ultimi nella classifica della padronanza della lingua (e col francese non andiamo meglio). Eppure il 99% dei ragazzi la studia a scuola, evidentemente con scarsissimi risultati.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Settembre 2013
in Cronaca

Siamo ultimi nella classifica della padronanza della lingua (e col francese non andiamo meglio)
Eppure il 99% dei ragazzi la studia a scuola, evidentemente con scarsissimi risultati

Spik inglish ingleseChe il popolo italiano non sia particolarmente a proprio agio con l’inglese (ma anche con il francese) non è un dato poi così sorprendente se si ha l’occasione di osservare, anche solo di sfuggita, le facce stralunate dei turisti stranieri in visita in una delle nostre capitali ed alla ricerca di informazioni, o peggio ancora di indicazioni, da passanti e residenti del luogo. Non è raro che si trovino di fronte a novelli Totò e Peppino che gli rispondono alla “Noio volevom savuar”. E a certificare la nostra ignoranza c’è ora anche una ricerca dell’Eurostat secondo cui sono gli italiani stessi ad ammettere di non essere esattamente delle ‘cime’ per quanto riguarda le personali abilità linguistiche.

Dall’analisi dell’Istituto statistico dell’Unione europea è emerso che nel 2011, con l’inglese, peggio di noi non c’era proprio nessuno in tutta l’Ue. Su un campione di persone intervistate tra i 25 e 64 anni, solo il 10% degli italiani adulti ha dichiarato di avere un’ottima conoscenza dell’inglese. Il 26% ha detto di possedere buone capacità e ben il 64% ritiene di conoscere la lingua in modo appena sufficiente. A farci compagnia tra gli ‘asini’, Francia e Germania con dati solo di poco migliori.

Su un traghetto turistico in Liguria
Su un traghetto turistico in Liguria

E se nel caso francese, l’avversione verso la lingua inglese è storicamente comprensibile – oltre che facilmente interpretabile nel celebre rifiuto di François Mitterand, ex Presidente della Repubblica francese, a pronunciare, o anche solo sentire pronunciare, l’espressione di assenso di origine anglosassone “Okay” – invece, la scarsa fiducia dei tedeschi nelle loro abilità linguistiche, è di più difficile interpretazione. I primi della classe sono risultati i maltesi (53% ritiene di avere un’ottima conoscenza dell’inglese) seguiti dalla Svezia (43%), da Cipro (41%) e da Danimarca e Olanda (entrambe 36%).

La ricerca è stata promossa in occasione della giornata europea delle lingue e ha analizzato anche lo studio delle lingue straniere nelle scuole primarie e secondarie. In questo caso, i dati italiani sono ancora più sorprendenti. Se

in Europa l’inglese è la lingua più studiata, con l’83% dei ragazzi delle superiori che seguono dei corsi, in Italia questa percentuale sale addirittura al 98%. Evidentemente con scarsissimi risultati.

Marco Frisone

Tags: europaeurostatingleseitalialingueUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione