- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Enel e Coca Cola si impegnano per ridurre i consumi d’acqua

Enel e Coca Cola si impegnano per ridurre i consumi d’acqua

Al Parlamento europeo le due aziende si confrontano sui progressi nella gestione aziendale delle risorse idriche. Cambiamenti climatici e crescente domanda di acqua le sfide da affrontare.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Settembre 2013
in Economia

Al Parlamento europeo le due aziende si confrontano sui progressi nella gestione aziendale delle risorse idriche. Cambiamenti climatici e crescente domanda di acqua le sfide da affrontare

Diga Oltre ad essere un gesto di civiltà e di responsabilità nei confronti degli altri e dell’ambiente, l’ottimizzazione dei consumi di acqua comporta benefici economici che, negli ultimi anni, iniziano a pesare sempre di più nella determinazione di scelte e priorità aziendali. Fenomeni come i cambiamenti climatici, la crescente domanda di acqua negli insediamenti urbani e agricoli – oltre che l’inasprimento delle normative ambientali in molte regioni – obbligano le società con un’alta intensità di consumo d’acqua a elaborare nuove strategie e sviluppare ‘best practices’ per un utilizzo sempre più efficiente delle risorse idriche.

 Questa settimana al Parlamento europeo si è parlato anche di questo: sostenibilità idrica e ottimizzazione dei consumi di acqua. Ad organizzare l’evento, l’azienda elettrica italiana Enel, in collaborazione con Ceres, organizzazione no-profit che si occupa del problema della scarsità e della sostenibilità dell’acqua; a far parte del panel di ospiti anche la Coca Cola company, casa produttrice della nota bevanda.

 “La gestione efficiente dell’acqua è un obiettivo strategico della nostra politica ambientale – ha commentato Andrea Valcalda responsabile dell’unità Ambiente di Enel – Stiamo conseguendo ottimi risultati nella riduzione dei consumi idrici, e abbiamo già definito un obiettivo a medio termine per un ulteriore miglioramento”. Il gruppo energetico italiano è da poco entrato a far parte, ed è il primo del settore a farlo, del progetto ‘Ceres Aquagauge’, un sistema studiato per la valutazione della sostenibilità idrica di un’azienda. Anche perché “il futuro dell’energia dipende dalla disponibilità globale di acqua”, ha affermato Brooke Barton, direttore del Programma Acqua di Ceres.

 La Coca Cola company faceva già parte del sistema Ceres Aquagauge da diversi anni. Attraverso questo strumento di valutazione dei consumi, il colosso di Atlanta, ha sviluppato tecniche all’avanguardia sia nella gestione che nel monitoraggio del recupero e del trattamento delle sue acque di produzione, appoggiandosi al sistema studiato da Ceres per individuare debolezze e margini di miglioramento nei piani di gestione dei propri consumi idrici.

 Aziende come Enel e Coca Cola hanno peraltro un interesse commerciale diretto a garantire che fiumi e bacini idrici siano ben gestiti e tutelati. A beneficiarne non è infatti soltanto l’ambiente ma, strettamente da un punto di vista economico, anche i guadagni delle stesse aziende visto che larga parte delle loro attività – specie nel caso di Coca Cola – è profondamente legata al corretto utilizzo della risorsa idrica.

 Secondo i dati diffusi da Enel, in un anno l’azienda ha impiegato a livello mondiale 23 miliardi di metri cubi di acqua, reimmettendone nell’ambiente circa il 99% per un consumo totale di 192 milioni di metri cubi. Tra il 2007 e il 2012 l’azienda sostiene di aver ridotto del 31% i suoi consumi idrici industriali in praticamente tutte le sue attività. L’impiego di acqua per kw/h prodotto è sceso da 1 litro a 0,62 litri, e l’obiettivo è quello di arrivare a 0,59 litri per kw/h nel 2020.

Marco Frisone

Tags: acquaCeresCoca Colaenel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
[foto: imagoeconomicaa]
Politica

Siccità in Sicilia, un nuovo caso tra l’Ue e l’Italia

28 Agosto 2024
Cese Oliver Röpke
Economia

Röpke, presidente del Cese: Acqua problema urgente. Serve Blue Deal separato con fondo ad hoc

6 Marzo 2024
idrogeno
Green Economy

Idrogeno, i dubbi degli ambientalisti: “UE aggrava crisi idrica nel mondo”

13 Febbraio 2024
Blue Deal Europeo Acqua
Green Economy

Il Cese è la prima istituzione Ue ad adottare una strategia per l’acqua: “Il Blue Deal Europeo al pari del Green Deal”

30 Ottobre 2023
enel
Economia

L’Ue autorizza la cessione di Enel Green Power Australia alla giapponese Inpex e a Egp

17 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione