- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Angelilli: Parlamento europeo faccia chiarezza sulla discarica del post-Malagrotta

Angelilli: Parlamento europeo faccia chiarezza sulla discarica del post-Malagrotta

La vicepresidente dell'istituzione Ue sostiene la mobilitazione del coordinamento Cuore Tricolore contro il nuovo sito di stoccaggio dei rifiuti. Torna a riproporsi in Europa la questione tutta italiana della gestione dell'immondizia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Ottobre 2013
in Cronaca

La vicepresidente dell’istituzione Ue sostiene la mobilitazione del coordinamento Cuore Tricolore contro il nuovo sito di stoccaggio dei rifiuti. Torna a riproporsi in Europa la questione tutta italiana della gestione dell’immondizia

FalcognanaCartello al collo con su scritto “no alla discarica”, bandiera bianca con un grande sacco di immondizia nero contenente un teschio bianco srotolata sul tavolo di una delle tante aule di commissione del Parlamento europeo. Il coordinamento contro la discarica di Falcognana si presenta così in Europa. Stefano Ambrosetti, presidente dell’associazione Cuore Tricolore, riporta all’attenzione delle istituzioni comunitarie uno dei temi più spinosi per l’Italia: la questione rifiuti. Con lui Roberta Angelilli (Pdl/Ppe), vicepresidente del Parlamento europeo, impegnata a dotare Roma e il Lazio ad avere un piano per la gestione dei rifiuti ed evitare l’ampliamento del sito di interramento dei rifiuti individuato per il post-Malagrotta, la discarica più grande d’Europa per cui il nostro paese si è beccata una procedura d’infrazione con tanto di deferimento alla corte. Cuore Tricolore farà appello al presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, per chiedere che l’Europa faccia tutto il possibile per fare chiarezza attorno a una vicenda a detta dei due partecipanti non chiara.

Il sito di Falcognana, già esistente, nasca come discarica di materiali pericolosi quali scarti di automobili. Nell’ambito della strategia per la risoluzione dell’emergenza rifiuti nel Lazio, si è deciso di utilizzare l’impianto già esistente. La discarica di Malagrotta, operante per anni in deroga, ha esaurito la capacità di ricevere immondizia e serve un’altra discarica. Quella di Falcognana, proprio perchè già esistente, potrebbe rappresentare la soluzioni. Ma ci sono problemi: l’area in cui sorge è sottoposta a vincoli ambientali e paesaggistici, è a due chilometri e mezzo dal santuario della Madonna del Divino amore (luogo meta di pellegrinaggi), è nell’area dell’aeroporto di Ciampino e l’Enac – l’Ente per aviazione civile – ha messo in guarda circa i rischi derivanti dall’apertura di una discarica per rifiuti non pericolosi per via degli stormi di uccelli (soprattutto gabbiani) che inizierebbero a volare nell’area. Inoltre per la realizzazione di nuove discariche o modifica della tipologia di un impianto esistente servirebbero Valutazioni di impatto ambientale (Via), che nel caso in questione non sembrano esserci state. Ambrosetti, già presidente della commissione Ambiente del Comune di Roma, fa notare come ci sia l’accordo per realizzare la discarica quando a livello locale ci sia la contrarietà di presidente della commissione Ambiente del comune di Roma, Athos De Luca, e l’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Estella Marino, siano contrari. Inoltre pochi giorni fa il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, ha ammesso che servono approfondimenti prima di aprire il sito. “Come mai si vuole fare la discarica quando tutti sono contrari e anche un ministro ritiene servano approfondimenti?”, domanda Ambrosetti. “Quello che chiediamo è chiarezza e trasparenza”.

A Schulz si chiede di fare pressione alle autorità italiane, magari di concerto con la Commissione europea che ancora non ha ricevuto le carte e non può studiare il dossier per capire come l’Italia intenda risolvere il problema rifiuti. Il Parlamento è mobilitato. “Ho chiesto Erminia Mazzoni (Pdl/Ppe), presidente della commissione Petizioni, di accelerare l’audizione pubblica della cittadinanza”, fa sapere Angelilli. Si vuole portare la gente dell’area per far sapere quale sia la situazione, e cercare di capire. “Non si può andare avanti con l’emergenza e adottare strategie di soluzioni provvisorie che poi diventano definitive”, lamentano Ambrosetti e Angelilli. Si teme che in caso di realizzazione dell’impianto – che dovrebbe rimanere in funzione per due anni e mezzo – si realizzino altri invasi (le fosse dove interrare i rifiuti) rendendo l’impianto permanente. “Noi vogliamo sapere se questa discarica si può fare o non si può fare, se ci sono le autorizzazioni o se non ci sono, se esistono questi vincoli o se non esistono”. Quello che si vuole “è fare chiarezza” sul sito di Falcognana, e per questo Cuore Tricole, con l’aiuto di Angelilli, riportano all’attenzione il problema tutto italiano della gestione rifiuti.

Renato Giannetti

Tags: FalcognanaMalagrottarifiutiroberta angelilli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Green Economy

La metà degli italiani non è disposta a pagare di più per beni e prodotti eco-sostenibili

29 Maggio 2024
alimentare
Economia

L’Eurocamera punta a ridurre del 40 per cento lo spreco alimentare per nucleo familiare entro il 2030

13 Marzo 2024
Rifiuti pannelli solari
Digital

Via libera dal Parlamento Ue alle modifiche alle norme per lo smaltimento dei pannelli solari

6 Febbraio 2024
Capsule di caffé Espresso [foto: Wikimedia Commons]
Politica

L’UE mette nel mirino il caffé: le capsule saranno imballaggi e trattate come tali

22 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione