- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Discariche e galline ovaiole, la Corte di giustizia Ue avvia i lavori sui fascicoli italiani

Discariche e galline ovaiole, la Corte di giustizia Ue avvia i lavori sui fascicoli italiani

Assegnati i numeri di causa ai due casi per cui rischiamo multe dall'Unione europea. Sotto accusa la gestione dell'impianto di Malagrotta e gli allevamenti di pollame

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Ottobre 2013
in Cronaca

Assegnati i numeri di causa ai due casi per cui rischiamo multe dall’Unione europea
Sotto accusa la gestione dell’impianto di Malagrotta e gli allevamenti di pollame

stop malagrottaAvviata ufficialmente la fase contenziosa delle procedure d’infrazione aperte dalla Commissione europea contro l’Italia per il presunto mancato rispetto della direttiva sui rifiuti e la presunta mancata applicazione della direttiva sulle galline ovaiole. La Corte di giustizia europea ha assegnato i numeri di causa ai due fascicoli, atto con cui si ufficializza il deferimento. Da ieri la Corte di giustizia è dunque a tutti gli effetti al lavoro per stabilire se l’Italia è adempiente o inadempiente.

La causa C-323/13 vede l’Italia accusata da Bruxelles di non aver rispettato le disposizioni della direttiva sulle discariche che prevede azioni di prevenzione per la tutela del territorio. In particolare la direttiva prevede rigidi requisiti operativi e tecnici per misure di riduzione delle ripercussioni negative sull’ambiente, in particolare l’inquinamento delle acque superficiali, del suolo e dell’atmosfera, nonché i rischi per la salute umana risultanti dalle discariche di rifiuti, durante l’intero ciclo di vita della discarica. Condizioni che per la Commissione europea non sarebbero state soddisfatte nel conferimento nella discarica di Malagrotta, avviando la procedura d’infrazione.

La causa C-339/13 riguarda invece le galline ovaiole. Una direttiva del 1999 prevedeva l’introduzione di nuovi modelli di gabbie più grandi e spaziose, in grado di rispondere alle esigenze fisiologiche ed etologiche degli animali garantendo il loro benessere. Si dava tempo agli stati membri fino al 10 gennaio 2002 per mettersi in regola, ma la Commissione europea ha chiesto alla Corte di accertare che in Italia le galline ovaiole non fossero più tenute in gabbie non modificate. Anche su questo secondo caso si attendono risposte dalla Corte di giustizia. Sui tempi c’è incertezza. In genere ci vogliono un paio d’anni. A partire da oggi.

Renato Giannetti

Tags: corte di giustiziadiritti animalidiscarichegallineMalagrotta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
Giustizia UE
Cronaca

Corte Ue: Giudici nazionali possono ignorare norme costituzionali in contrasto con diritto europeo

26 Settembre 2024
rafah israele
Cronaca

Corte Ue: “Apolide palestinese rifugiato Ue quando Unrwa non può più proteggerlo”

13 Giugno 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
[foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Corte UE: Nessun rimborso del biglietto aereo se non ci si presenta all’imbarco

25 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione