- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » Immigrazione, Commissione: pronti ad aiutare, Italia lo chieda

Immigrazione, Commissione: pronti ad aiutare, Italia lo chieda

L’esecutivo Ue ricorda che devono essere i Paesi membri a presentare “domande specifiche”, e sull'ipotesi di creare corridoi umanitari afferma che è “fuori dalla realtà”. I deputati italiani chiedono di organizzare a Strasburgo una fiaccolata per i morti di Lampedusa

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Ottobre 2013
in Non categorizzato

L’esecutivo Ue ricorda che devono essere i Paesi membri a presentare “domande specifiche”, e sull’ipotesi di creare corridoi umanitari afferma che è “fuori dalla realtà”. I deputati italiani chiedono di organizzare a Strasburgo una fiaccolata per i morti di Lampedusa

Italy Migrant Deaths

In poche giornate come quella di ieri l’Europa è stata presente nelle parole di politici e cittadini italiani. Sgomenti di fronte a quei corpi che si allineavano sulla banchina del porto di Lampedusa, incapaci di trovare un responsabile o un interlocutore, in tanti hanno rivolto lo sguardo verso Bruxelles. “L’Italia non sia abbandonata”, “l’Ue intervenga”, “si faccia carico della situazione”, “il problema riguarda tutta Europa”, si sono susseguiti gli appelli nel corso della giornata. Invocazioni a cui oggi la Commissione tenta di rispondere.

In primo luogo l’esecutivo Ue ribatte con forza a chi lamenta la sua sostanziale inazione. “È falso dire che la Commissione Ue non ha fatto nulla” per rispondere alle richieste di aiuto arrivate dall’Italia, si scalda rispondendo ai giornalisti, Michele Cercone, portavoce della commissaria Ue agli Affari interni, Cecilia Malmstrom: “Non lo accetto perché non è vero. Siamo intervenuti e abbiamo fatto tutto ciò che ci è stato chiesto – dichiara – abbiamo messo in campo misure legislative e strumenti concreti”. Prima di tutto l’Agenzia Frontex, che dovrebbe permettere un coordinamento nel pattugliamento delle frontiere esterne degli Stati membri: “Ha salvato 16 mila vite nel Mediterraneo” ricorda Cercone.

Se l’Ue non ha fatto di più, fa poi capire il portavoce, è anche colpa dell’Italia stessa. Siamo “pronti ad assistere le autorità italiane qualora ci presentassero richieste specifiche”. Che, a quanto pare, non sono arrivate: “Quando uno Stato membro ci chiede dei fondi noi li forniamo e quando ci chiede di intervenire, Frontex interviene”. Occorre però che “gli Stati membri dicano quali sono le loro necessità, i loro problemi, ogni volta che abbiamo ricevuto una richiesta, non solo dall’Italia, ma da qualsiasi Stato membro, siamo intervenuti”.

Anche in questo modo, ammette la Commissione, sarà impossibile evitare tutte le tragedie o tutti i morti nel Mediterraneo. Le domande di interventi a Frontex sono in continuo aumento a fronte di un budget che si riduce. Per il 2013 ci sono 85 milioni di euro di cui 50 per il finanziamento di missioni operative, anche al largo dell’Italia. Impossibile anche considerare l’ipotesi di aprire corridoi umanitari: “Non abbiamo le competenze – ricorda Cercone – e comunque dovrebbero essere basati su accordi con paesi terzi come la Libia, ove non sapremmo neanche a quali autorità rivolgerci”.

La soluzione difficilmente potrà essere anche la modifica del regolamento di Dublino, che stabilisce criteri e meccanismi che determinano lo Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo. “Un’ampia maggioranza” dei Paesi membri dell’Unione Europea, ricorda il portavoce di Malmstrom, “si è espressa in passato contro questa ipotesi” che oggi molti, tra cui il ministro dell’interno Angelino Alfano, tornano a evocare.

Di immigrazione si parlerà ancora nel Consiglio Affari interni di martedì: la richiesta dell’Italia di inserire un punto sul tema tra gli ordini del giorno è stata infatti formalmente accolta. Anche il Parlamento europeo continuerà a tenere alta l’attenzione sul tema e ha già fatto sapere che in apertura della sessione plenaria della prossima settimana sarà osservato un minuto di silenzio per le vittime del naufragio mentre il Presidente, Martin Schulz, leggerà una dichiarazione di cordoglio e ricorderà la necessità di una condivisione di responsabilità da parte di tutti i Paesi membri.

Per chiedere che il Parlamento mostri di non essere rimasto indifferente di fronte alla tragedia, oggi gli eurodeputati italiani hanno inviato una lettera Schulz. Nella missiva, firmata da dai due vicepresidenti italiani dell’Assemblea di Bruxelles, Gianni Pittella e Roberta Angelilli, e dai capigruppo del Pd David Sassoli, del Pdl Giovanni La Via, dell’Udc Giuseppe Gargani e dell’Idv Niccolò Rinaldi, i parlamentari chiedono al Presidente di “farsi carico di un piccolo gesto, come una fiaccolata simbolica da svolgersi presso il Parlamento europeo a Strasburgo” per “mostrare vicinanza alle vittime e lanciare un appello per svegliare le coscienze di tutti noi, affinché tutto questo possa non ripetersi di nuovo, e chiedere alle Autorità competenti di compiere il loro dovere”.

Letizia Pascale

Tags: commissione europeaimmigrazioneLAmpedusamigrantiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione