- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Accordo investimenti Ue-Cina, il PE: Sì a negoziati ma a pari condizioni

Accordo investimenti Ue-Cina, il PE: Sì a negoziati ma a pari condizioni

Il Parlamento europeo si esprime in favore dell'accordo per migliorare le relazioni economiche tra Ue e Cina. Trasparenza e un accesso più facile al mercato cinese le richieste degli eurodeputati

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Ottobre 2013
in Economia

Il Parlamento europeo si esprime in favore dell’accordo per migliorare le relazioni economiche tra Ue e Cina. Trasparenza e un accesso più facile al mercato cinese le richieste degli eurodeputati

Ue-CinaContrariamente al clima stabile e aperto con cui gli investitori cinesi si confrontano quando decidono di investire in Europa, gli investimenti delle imprese comunitarie in Cina sono gravati da misure discriminatorie, come l’obbligo di costituire joint venture con aziende cinesi che le costringe a trasferire tecnologie strategiche ai partner cinesi. Il testo approvato oggi dal Parlamento europeo chiede che tutto ciò abbia fine. I colloqui devono essere avviati solo se la Cina s’impegna formalmente a negoziare un accesso più facile al suo mercato per le imprese dell’UE.

Mentre i ministri degli esteri dell’UE stanno discutendo sulla possibilità di autorizzare l’avvio dei negoziati sull’accordo di investimento con la Cina, gli eurodeputati, riuniti a Strasburgo per la plenaria, hanno sottolineato che la negoziazione di tale accordo deve essere supervisionata dal Parlamento europeo e conclusa nell’ottica di un miglioramento delle posizioni delle imprese dell’Ue nel mercato cinese. Tra le richieste ai negoziatori, la garanzia chel i servizi culturali e audiovisivi e le merci prodotte nei campi di lavoro forzato cinesi siano esclusi dai colloqui per l’accordo. Si chiede inoltre alla Commissione europea di valutare l’impatto dei diritti umani in qualsiasi possibile accordo.

Poiché i colloqui toccheranno argomenti pubblici comunitari molto sensibili, per i deputati essi dovranno essere condotti “con la massima trasparenza possibile” affinché gli esiti dei negoziati ottengano la necessaria approvazione del Parlamento europeo. In una risoluzione separata, votata mercoledì, i deputati hanno anche invitato l’Unione europea a prendere in considerazione il potenziamento dei legami economici con Taiwan, in concomitanza dell’accordo con la Cina.

Sull’accordo, l’eurodeputato Helmut Scholz (GUE/NGL) ha sottolineato la necessità che abbia “risvolti positivi per entrambe le parti” e che siano compresi “oltre ai criteri per la protezione degli investimenti, anche gli obblighi degli investitori, specie verso sindacati, diritti dei lavoratori, trasparenza e protezione ambientale”. Dello stesso parere anche Niccolò Rinaldi (ALDE), secondo il quale “l’accordo deve rafforzare la certezza del diritto per i nostri investimenti reciproci, nel rispetto dell’ambiente, dei diritti sociali e della proprietà intellettuale, nonché della protezione delle PMI europee, garantendo loro un accesso non discriminatorio “.

Entro fine mese, gli Stati membri dell’Ue dovrebbero autorizzare l’apertura dei colloqui bilaterali sugli investimenti Ue-Cina, approvando un mandato negoziale elaborato dalla Commissione europea. Una volta raggiunto un accordo, sarà necessaria l’approvazione del Parlamento prima che esso possa entrare in vigore e andrebbe a sostituire i 26 accordi bilaterali di investimento che oggi gli Stati membri dell’Unione europea hanno con la Cina.

Marco Frisone

Dicono gli eurodeputati italiani:

Roberta Angelilli (Ppe): “L’accordo rappresenterebbe certamente un’occasione importante per il rilancio dell’economia europea, a patto che si stabiliscano delle regole di reciprocità chiare ed inequivocabili. Infatti gli investitori europei in Cina, incontrano troppe barriere, prima e dopo gli investimenti. Mentre al contrario gli investitori cinesi hanno ampio accesso al mercato europeo… la Commissione europea deve negoziare sulla base di alcuni principi fondamentali: reciprocità, protezione della proprietà intellettuale, tutela degli investimenti e degli investitori, tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Inoltre non sarà più possibile tollerare la violazione dei diritti umani fondamentali”.

Lorenzo Fontana  (Ecr): “D’ora in avanti potremo constatare davvero se l’Europa serve oppure no. Sappiamo le difficoltà che hanno avuto i nostri mercati e le nostre aziende con la contraffazione cinese e siamo quindi ben consapevoli di come l’Ue non debba essere arrendevole nell’arrivare a un accordo, ma anzi impegnarsi al massimo affinché la Cina venga messa davanti alle sue responsabilità”.

 

Tags: accordo ue-cinacinacommercioLorenzo Fontanaroberta angelilli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione