- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Roma vorrebbe cambiare le regole Ue sull’Asilo, ma per Berlino non se ne parla

Roma vorrebbe cambiare le regole Ue sull’Asilo, ma per Berlino non se ne parla

L'Italia è il sesto Paese europeo per numero di richieste, la Germania è il primo. Alfano: “Sbagliata la logica del primo ingresso”. Il tedesco Friedrich: “Non siete sovraccaricati”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
9 Ottobre 2013
in Politica

L’Italia è il sesto Paese europeo per numero di richieste, la Germania è il primo
Alfano: “Sbagliata la logica del primo ingresso”. Il tedesco Friedrich: “Non siete sovraccaricati”

Hans-Peter Friedrich
Hans-Peter Friedrich

In seguito alla strage di Lampedusa si è riaperto il dibattito intorno alle norme sull’Asilo politico dell’Unione europea. Secondo un rapporto appena pubblicato dall’Eurostat l’Italia è il sesto paese dell’Ue per numero di richieste. Secondo lo studio negli ultimi dodici mesi il Paese con il maggior numero di richieste di Asilo ancora pendenti e in attesa di una decisione è la Germania (96.890), seguita da Francia (64.500), Svezia (46.340), Gran Bretagna (30.255), Svizzera (25.095), Belgio (25.000) e Italia (20.905).

“Chiederemo la riforma del diritto di Asilo. Non è possibile applicare il diritto nei confronti di chi viene a chiederlo a nuoto e deve prima diventare naufrago, deve ulteriormente degradare la sua umanità” ha dichiarato ieri il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini. E lo stesso vicepresidente del Consiglio, Angelino Alfano, in giornata aveva detto che per modificare il regolamento di Dublino II, che impone agli immigrati di inoltrare la richiesta d’Asilo politico al primo Paese europeo in cui arrivano, “è evidente che occorrerà fare una grande battaglia culturale per arrivare alla Commissione europea”. Secondo Alfano “la logica del Paese di primo ingresso è una logica di divisione dei compiti. Non è una logica solidale, ma burocratica che non va bene”.

Ma non la pensa affatto così il ministro degli Interni tedesco, Hans-Peter Friedrich, che ieri, come Alfano a Lusseburgo per il Consiglio Affari interni, ha chiaramente affermato che “è del tutto incomprensibile che il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e altri politici sostengano che la Germania debba accogliere più rifugiati”. Questo perché è già lo Stato “che ne riceve di più in tutta l’Ue”, mentre la percentuale in Italia “è di appena 260 richieste per milione di abitanti”, e questo dimostra “che quello che racconta l’Italia di essere sovraccarica di rifugiati non è vero”.

Dello stesso avviso del tedesco i ministri degli Affari interni svedese Tobias Billstrom e danese Morten Bodskov. Insomma la battaglia per cambiare il regolamento di Dublino non sarà facile.

Tags: AlfanoAsilo politicoDublinoDublino IIimmigrazioneLAmpedusaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione