- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nobel per la Pace: ecco come l’Ue ha utilizzato i soldi del premio

Nobel per la Pace: ecco come l’Ue ha utilizzato i soldi del premio

Con i fondi del riconoscimento vinto l'anno scorso sono stati aiutati circa 28mila bambini in tutto il mondo. Create scuole, spazi ricreativi e fornito materiale per studio

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Ottobre 2013
in Cronaca

Con i fondi del riconoscimento vinto l’anno scorso sono stati aiutati circa 28mila bambini in tutto il mondo. Create scuole, fornito materiale per studio e spazi ricreativi

SYRIA-CONFLICT-REFUGEES

Quasi un anno fa l’Unione europea riceveva il Nobel per la Pace per i suoi 60 anni di impegno a tutela di riconciliazione, progresso e diritti umani. In occasione della cerimonia di premiazione a Oslo, le tre massime cariche rappresentative dell’Unione, il Presidente della Commissione, José Manuel Barroso, quello del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, e quello del Parlamento europeo, Martin Schulz, avevano annunciato la decisione di dedicare l’intero valore monetario del premio, più un equivalente dalle casse Ue, al finanziamento di progetti a sostegno dei minori che vivono in zone di conflitto, avviando così ufficialmente l’iniziativa “Eu children of peace”.

Da allora, le promesse dei leader europei sono state mantenute e la Commissione europea non esita a ricordarlo portando alla carta qualche cifra: 2 milioni di euro i fondi stanziati per il 2012 e 4 milioni per il 2013. L’iniziativa europea oggi sostiene circa 28mila bambini in tutto il mondo attraverso progetti di aiuto umanitario in Africa, America Latina, Asia e Medio oriente. Tra i beneficiari degli aiuti, circa 4mila bambini siriani rifugiati nei campi del nord dell’Iraq, al confine con la Siria, 5mila bambini rifugiati colombiani, 11mila bambini congolesi, tra sfollati nel nord del Kivu e rifugiati in Etiopia, e 3mila bambini in Pakistan.

Per sostenere le vittime più vulnerabili dei conflitti, l’iniziativa “Eu children of peace” ha elaborato diversi progetti, gran parte dei quali sviluppati nel 2012. Per esempio l’Ue ha finora fornito circa 400mila euro per l’istruzione e altre attività di sostegno ai bambini siriani, nonché uno spazio per attività ricreative e terapeutiche per i rifugiati del campo di Domuz, al confine tra Siria e Iraq. In Colombia e Ecuador, l’assistenza europea si è tradotta in 400mila euro per aiutare, educare e proteggere i bambini colpiti dal conflitto ristrutturando scuole e creando spazi sicuri per giocare e studiare, lontani dai rischi di reclutamento illegale da parte di gruppi armati. Stessa cosa in Etiopia e Repubblica democratica del Congo. In Pakistan, sono state create 20 scuole nel campo di Jalozai raggiungendo, in particolare, anche le ragazze, poche delle quali hanno mai avuto accesso all’istruzione.

Marco Frisone

Leggi anche:
– Il Nobel per la Pace all’Unione europea

Tags: bambininobelpace

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un aereo militara multiuso britannico [foto: Chris Lofting - Wikimedia Commons]
Politica Estera

Da progetto di pace a promotrice di guerra, l’Ue assiste anche l’esercito di Albania e Benin

15 Luglio 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
Draghi furioso con Francia e Germania. "I grandi Paesi non vogliono dare lo status di candidato all'Ucraina, esclusa l'italia"[archivio]
Opinioni

L’impresa incompiuta dell’allargamento dell’Ue: difendere la pace e sostenere la democrazia

16 Novembre 2023
jeddah arabia saudita ucraina
Politica Estera

Al vertice in Arabia Saudita 42 Paesi sostengono l’integrità territoriale dell’Ucraina. E c’è anche la Cina

7 Agosto 2023
La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in conferenza stampa [Bruxelles, 30 maggio 2022]
Politica

Metsola: “Per l’Ucraina adesione all’UE e pace, ma non ad ogni costo”

30 Maggio 2022
Ucraina
Opinioni

Quale pace per l’Ucraina: l’equivoco dei pacifisti

2 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione