- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conclusioni del Consiglio europeo. Le decisioni sull’Asilo rimandate all’anno prossimo

Conclusioni del Consiglio europeo. Le decisioni sull’Asilo rimandate all’anno prossimo

Il testo (che potete scaricare integralmente), affronta il tema del rafforzamento delle raccomandazioni per Paese e del come renderle più vincolanti per gli Stati. Nessuna novità sullo schema di garanzia giovani e nessuna decisione concreta sul tema immigrazione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Ottobre 2013
in Politica
Consiglio europeo
La ‘foto di famiglia’ dell’ultimo Consiglio europeo a giugno

Il testo (che potete scaricare integralmente), affronta il tema del rafforzamento delle raccomandazioni per Paese e del come renderle più vincolanti per gli Stati. Nessuna novità sullo schema di garanzia giovani e nessuna decisione concreta sul tema immigrazione

Nessuna decisione importante ma diverse linee guida per il futuro nelle conclusioni del Consiglio europeo di giovedì e venerdì prossimi. La bozza del testo (che potete scaricare cliccando qui) affronta innanzitutto il grande tema dell’Agenda Digitale e gli sforzi da fare per aumentare la diffusione della banda larga e il rafforzamento dell’economia digitale nei diversi Stati dell’Ue.

Nel capitolo Sociale si chiede una “veloce implementazione” dello schema della Garanzia Giovani, senza ancora entrare nel dettaglio, mentre per quanto riguarda l’Unione economica e monetaria i Ventotto chiedono di migliorare l’applicazione delle raccomandazioni specifiche per Paese, richiesta fatta con forza da Angela Merkel, stanca del fatto che diversi Paesi continuino ad ignorare le direttive di Bruxelles. Per farlo le conclusioni affermano che ogni anno a dicembre “il Consiglio europeo stabilirà un’analisi condivisa della situazione economica negli Stati membri e nella zona euro in quanto tale” che sarà seguita da una “discussione” dei risultati “ con l’obiettivo di raggiungere una analisi condivisa e di concordare, sulla base degli indicatori rilevanti, le principali politiche di riforma” da mettere in atto. La Commissione, dal canto suo “fornirà una prima panoramica dell’attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese che sarà la base per il controllo della loro attuazione”. Questa analisi includerà una “le politiche per la crescita e l’occupazione”.

Le conclusioni toccano, come anticipato, anche il tema dell’immigrazione con il Consiglio europeo che esprime la sua “profonda tristezza per i recenti tragici avvenimenti nel Mediterraneo” e “accoglie con favore” l’istituzione di una task force guidata dalla Commissione europea per “individuare, nel breve termine, azioni concrete volte a garantire un uso più efficiente delle politiche e degli strumenti esistenti, in particolare per quanto riguarda la cooperazione con i Paesi di origine e transito, le attività di Frontex e la lotta contro la tratta degli esseri umani e il contrabbando”. Il Consiglio europeo invita anche a “rafforzare la cooperazione con le organizzazioni internazionali, come l’Unhcr, nei paesi di origine e di transito” dellemigrazione.

Per quanto riguarda il tema dell’Asilo politico le decisioni però sono rimandate al giugno del 2014 quando i Ventotto potranno affrontare la discussione “in una prospettiva politica più ampia e più a lungo termine”.

Tags: Asilo politicoconsiglio europeodisoccupazione giovanileimmigrazioneLAmpedusamerkelraccomandazioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione