- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’italiano rischia di scomparire dalla Scuola Europea di Bruxelles

L’italiano rischia di scomparire dalla Scuola Europea di Bruxelles

A denunciarlo i rappresentanti della sezione, secondo cui si sta mettendo in atto una “eutanasia non richiesta”. Muscardini a Bonino : “Difenda un diritto delle nostre famiglie”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
23 Ottobre 2013
in Cronaca

A denunciarlo i rappresentanti della sezione, secondo cui si sta mettendo in atto una “eutanasia non richiesta”. Muscardini (Ecr) scrive a Bonino : “Difenda un diritto delle nostre famiglie”

scuola italiano

Permettere ai figli di studiare nella propria lingua madre, per un italiano che si trovi a vivere a Bruxelles, potrebbe diventare presto impossibile. Già adesso è tutt’altro che semplice, visto che nella capitale d’Europa non esiste alcun tipo di scuola italiana. Ma ad essere minacciata ora è anche la sezione nella nostra lingua della Scuola europea di Bruxelles II (a Woluwe Saint Lambert). A lanciare l’allarme sono i rappresentanti di classe che si stanno attivando per fare sentire la loro voce presso le istituzioni. Le politiche di iscrizione degli ultimi anni, denunciano in una lettera inviata a Commissione e governo, sono state molto restrittive per la sezione italiana e le proposta attuale per le iscrizioni 2014-2015 “è ancora più restrittiva degli anni scorsi”. Con conseguenze che rischiano di arrivare fino alla “morte naturale (o piuttosto l’eutanasia non richiesta) della sezione per mancanza di alunni o perché verranno accorpate le classi (prima con seconda ecc), spingendo i genitori a ritirare i propri figli perché il livello dell’insegnamento si deteriorerebbe”.

All’origine del problema il sovraffollamento della scuola europea di Woluwe, causato, secondo i rappresentanti della sezione italiana, da diversi fattori. Tra questi la massiccia presenza di allievi dei Paesi dell’allargamento che “gonfiano la sezione inglese e francese perché i loro Paesi hanno scelto di non aprire sezioni proprie, godendo così del sistema di istruzione europea senza contribuire con ingenti risorse”. È il caso, spiegano ad esempio, dell’Estonia, che per numero di alunni potrebbe aprire una sezione propria in un’altra scuola europea di Bruxelles, o di Finlandia e Svezia, che, visto il numero di alunni, hanno dovuto sdoppiare alcune classi contribuendo al sovraffollamento.

La questione insomma esiste ma eliminare la sezione italiana “comunque non risolverebbe il problema”, dicono i genitori. La richiesta è quindi quella di una politica di iscrizione più equa e che “tutti contribuiscano a diminuire la sovrappopolazione della scuola, garantendo la sopravvivenza della sezione italiana, peraltro uno degli obiettivi dichiarati della politica di iscrizione stessa”. Dopo avere discusso in questi giorni la proposta per le iscrizioni del prossimo anno, l’autorità centrale dovrebbe formulare una raccomandazione al Consiglio Superiore delle Scuole europee che dovrebbe adottarla formalmente in Dicembre.

Nel frattempo però i rappresentanti della sezione italiana non hanno intenzione di rimanere con le mani in mano. In questi giorni hanno inviato diverse segnalazioni agli eurodeputati italiani. A raccogliere l’appello in particolare Cristina Muscardini (Ecr) che ha già scritto al Ministro degli Esteri, Emma Bonino per chiederle di fare sentire “la sua autorevole voce per tutelare un diritto che coinvolge molte nostre famiglie che vivono e lavorano a Bruxelles con figli in età scolare”. La chiusura della sezione italiana, denuncia Muscardini, “sarebbe un altro colpo che seguirebbe tutti quelli che abbiamo ricevuto in questi ultimi anni con la scomparsa dell’italiano in tante attività dell’Unione europea”.

Letizia Pascale

Tags: boninobruxellesitalianomuscardiniScuolascuola europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Mario Draghi durante la presentazione del suo Rapporto in Commissione europea, 9 settembre 2024 (immagine tratta da EBS)
Economia

Il Rapporto Draghi in italiano (Parte A e Parte B) è tutto on line in PDF su Eunews

8 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione