- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Datagate, Letta: vertice Ue chiede chiarezza agli Usa

Datagate, Letta: vertice Ue chiede chiarezza agli Usa

Francia e Germania chiedono a Washington colloqui bilaterali con l'obiettivo di trovare entro la fine dell'anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Ottobre 2013
in Politica Estera

Francia e Germania chiedono a Washington colloqui bilaterali con l’obiettivo di trovare entro la fine dell’anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore

CRISI: LETTA, SE NON RISOLVIAMO NODO LAVORO FALLIREMOIl vertice Ue di Bruxelles ha discusso a lungo ieri sera dello scandalo Datagate, alimentato dalle nuove rivelazioni sullo spionaggio della Nsa americana nei confronti di governi e cittadini europei, producendo un’iniziativa a guida franco-tedesca ma sostenuta dagli altri governi, iniziativa che il premier italiano Enrico Letta ha giudicato “forte e unitaria”, per chiarire e ricostruire su nuove basi di fiducia i rapporti con gli Usa, attraverso un codice di condotta e cooperazione dei servizi segreti.

“Abbiamo preso una posizione unitaria molto forte, su spinta di Francia e Germania, con la richiesta di informazioni e di andare entro le porossime settimane a un chiarimento e cooperazione con gli Usa, per capire quel che è successo e soprattutto evitare che possa succedere di nuovo”, ha detto Letta ai cronisti uscendo dal Consiglio europeo, alla fine della sua prima sessione, poco dopo l’una di notte. Si tratta, ha insistito il premier, di “una posizione unita molto netta e forte, giustificata dagli eventi che sono accaduti, ma che non vuole creare un antagonismo ma trovare una soluzione, perché – ha s, e vi sarà una dichiarazione annessa alle conclusioni del Consiglio europeo”. Una dichiarazione “che conferma che da parte degli europei, unitariamente, c’è voglia di verità, che è la cosa principale. Lo chiediamo per i nostri cittadini e naturalmente anche perché in futuro le cose funzionino. Se non c’è chiarimento su questi punti – ha osservato Letta – ovviamente è molto difficile fare le cose insieme, ma sono assolutamente fiducioso che questa nettezza di posizioni porterà a dei risultati”.

Nella dichiarazione comune dei leader europei si legge: “I capi di Stato e di governo hanno discusso gli ultimi sviluppi legati ai servizi di informazione ed hanno parlato delle gravi preoccupazioni che questi avvenimenti hanno sollevato nei cittadini europei”. A Bruxelles è stato ribadito il valore delle relazioni tra l’Europa e gli Stati Uniti, ma è stato sottolineato che il partenariato tra le parti deve essere basato sul rispetto e la fiducia, anche nell’ambito del lavoro e della cooperazione tra i servizi segreti. “Non c’è relazione, non c’è nessun legame”, ha però sottolineato il premier, tra la vicenda del datagate e i negoziati sull’accordo di libero scambio, sui quali invece il presidente del Parlamento europeo aveva invitato a una riflessione.

I leader hanno insistito inoltre sul fatto che l’intelligence rappresenta un elemento vitale nella lotta al terrorismo internazionale e che una mancanza di fiducia potrebbe pregiudicare la necessaria cooperazione in materia di servizi d’informazione. Hanno infine preso nota dell’intenzione di Francia e Germania di chiedere colloqui bilaterali con gli Stati Uniti con l’obiettivo di trovare entro la fine dell’anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore. Altri paesi europei sono stati invitati ad unirsi all’iniziativa. ha sottolineato Letta – non è concepibile che non ci sia chiarezza su questi temi”.

Precisando che non c’è stata opposizione da parte del britannico David Cameron, che ha avuto anzi “un atteggiamento positivo e costruttivo” il capo del governo ha spiegato che è stata “un’iniziativa portata da Francia e Germania a cui noi ci siamo uniti.

Corrado Accaputo per Tmnews

Tags: bruxellesconsiglio europeoDatagateLettamerkelsarkozy

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione