- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Stop alla vivisezione, un milione di firme per chiedere un divieto europeo

Stop alla vivisezione, un milione di firme per chiedere un divieto europeo

Si tratta della terza iniziativa europea dei cittadini a raggiungere la soglia minima per la legge di iniziativa popolare. Il commissario Šefčovič: “Strumento di democrazia che funziona”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
28 Ottobre 2013
in Cronaca

Oltre un milioni di cittadini europei vogliono una legge che fermi una volta per tutte la vivisezione. Ad assicurarlo sono i membri del comitato Stop Vivisection, un cartello di associazioni di cui fanno parte, tra gli altri, anche il Wwf e la Lav (Lega anti vivisezione),  che fanno sapere di avere già superato il numero di firme necessario per presentare un Ice, Iniziativa dei cittadini europei. Lo strumento, che esiste dal primo gennaio 2012, consente di raccogliere, in un anno di tempo, almeno un milione di adesioni dei cittadini di almeno un quarto degli Stati membri per potere chiedere alla Commissione di proporre una normativa in uno dei settori di sua competenza.

Il tempo per raccogliere le firme necessarie all’iniziativa contro la vivisezione scadeva il primo di novembre, ma gli organizzatori annunciano di essere già arrivati alla fatidica soglia. Le firme devono ancora essere verificate ma, se tutto risultasse in regola, si tratterebbe della terza iniziativa dei cittadini a raggiungere questo risultato, dopo quella di “Right2Water” per garantire a tutti il diritto all’acqua e quella di “One of Us” per chiedere di eliminare i finanziamenti Ue a pratiche che portano alla distruzione di embrioni umani.

Il comitato Stop Vivisection chiede alla Commissione europea di abrogare la direttiva “per la protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici” che, secondo i promotori, non ha avviato il percorso di abolizione di ogni forma di sperimentazione animale come previsto dai trattati europei, secondo i quali le politiche dell’Ue devono tenere pienamente conto delle esigenze e del benessere degli animali in quanto esseri senzienti. La richiesta dei cittadini è quindi quella di presentare una nuova proposta che abolisca l’uso della sperimentazione sugli animali, rendendo al contempo obbligatorio, per la ricerca biomedica e tossicologica, l’uso di dati specifici per la specie umana.

“Anche se le firme devono ancora essere verificate, mi voglio congratulare con gli organizzatori per avere ottenuto questo grande risultato” ha commentato il vice presidente della Commissione europea, Maroš Šefčovič. “Il fatto che tre diverse Iniziative dei cittadini europei abbiano avuto successo – ha aggiunto – indica che questo importante strumento di democrazia funziona come sperato e che sta scatenando veri dibattiti paneuropei su temi che interessano i cittadini”.

L. P.

Per saperne di più:
– Il sito della campagna Stop Vivisection

Tags: diritto d'iniziativaSefcovicUevivisezione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione