- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » L’enigma della Germania

L’enigma della Germania

Rosa Balfour</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@RosaBalfour" target="_blank">@RosaBalfour</a> di Rosa Balfour @RosaBalfour
1 Novembre 2013
in Non categorizzato
Il ministero degli Esteri federale a Berlino
Il ministero degli Esteri federale a Berlino

Ci sono state molte pressioni perché la Germania assuma un ruolo maggiore nella sicurezza internazionale e della politica estera europea. L’ultima è un eccellente rapporto di un think tank tedesco, la Stiftung Wissenschaft und Politik e dello statunitense German Marshall Fund, commissionato, e questa è una notizia, dal Ministero degli Affari Esteri tedesco. Il rapporto è il risultato di un lavoro lungo anno che ha riunito l’élite di analisti tedeschi di politica estera e i professionisti del settore, e comprende eccellenti proposte basate su analisi solide che guardano al futuro del ruolo internazionale tedesco.

I risultati sono impressionanti anche per il consenso costruito attorno alle idee sviluppate nel rapporto. È vero, il gruppo si divide su questioni fondamentali – in particolare, e non sorprende, sul grado di integrazione europea che la Germania dovrebbe perseguire e sui requisiti legali internazionali per un intervento militare all’estero. Ciò nonostante, la comunità che riflette sul ruolo internazionale della Germania converge inequivocabilmente sulla necessità per il paese fare un passo avanti e di assumere una maggiore responsabilità nel plasmare il contesto internazionale ed europeo.

Mentre tutte le proposte sono le benvenute, c’è una nota stonata: almeno una di queste politiche è realizzabile? È la leadership politica della Germania – uno dei più paesi più stabili nel mondo – all’altezza? Quando si pone questa domanda gli aspetti enigmatici della attuale leadership di Berlino vengono allo scoperto. Che cosa pensa la Germania quando persegue i suoi interessi in Cina e si accorda con Pechino, e contro la Commissione europea, sui pannelli solari ? Perché Berlino, il governo Ue più impegnato nella costruzione di un Servizio europeo per l’azione esterna funzionante, appare inibito nel tentativo di superare le differenze tra gli Stati membri nella riforma del servizio per renderlo più efficace?

La comunità degli analisti di politica estera può essere in grado di proiettare la Germania verso il futuro, ma la sua comunità diplomatica sembra più sensibile alle percezioni del paese da parte dei dei suoi partner. Forse la Germania è inibita, ma è anche vero che molti suoi amici nella UE non sarebbero entusiasti se Berlino cercasse di guidarli sulla politica estera. Già i paesi periferici risentono del ruolo della Germania nella crisi economica, e vedono Berlino come il luogo dal quale si dettano le condizioni e si impone l’austerità. In fondo, il desiderio dei tedeschi di piacere di più all’estero non è fuori luogo.

Ma poi, quando si verificano dei disaccordi, Berlino fatica a comunicare il suo pensiero ai partner. In materia di guerra e la pace la Germania non è la sola ad avere dubbi sulla opportunità e le conseguenze di un intervento militare. Però non solo ha sistematicamente una posizione diversa dai suoi partner più importanti – la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti – ma sembra incapace di spiegare le sue posizioni e di convincere gli altri delle sue argomentazioni, come fu nel caso della Libia.

Infine, possiamo essere sicuri della profondità dell’impegno della Germania nell’integrazione europea ? Ad esempio, quanto può Berlino essere disposta ad accogliere le richieste di Londra? L’obiettivo condiviso è di mantenere il Regno Unito legato all’Ue, ma a che prezzo?

Da parte di Berlino c’è poca chiarezza su tutte queste questioni. Non c’è da meravigliarsi che i suoi partner, che pur riconoscono la necessità di una leadership tedesca, sono ambivalenti quando si tratta di politica estera. Sarebbe necessario un esercizio piuttosto semplice: invece di rifuggire dalla discussione tra i partner per paura di aprire nuovi problemi che nessuno vuole affrontare, il dibattito, lo scambio di idee sono l’unico modo per andare al fondo delle ambiguità, delle percezioni sbagliate e delle incomprensioni reciproche.

Rosa Balfour

Tags: German Marshall Fund @itgermaniapolitca esteraStiftung Wissenschaft und Politik

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Scholz
Politica

Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

7 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione