- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Agli italiani non interessa la cultura, siamo nei bassifondi della classifica Ue

Agli italiani non interessa la cultura, siamo nei bassifondi della classifica Ue

Solo l'8% dei cittadini prende parte frequentemente a diverse attività culturali, in Svezia il 43%. Il commissario Vassiliou: “Dati preoccupanti, i Governi prendano misure per sostenere il settore”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
4 Novembre 2013
in Cultura

Solo l’8% dei cittadini prende parte frequentemente a diverse attività culturali, in Svezia il 43%
Il commissario Vassiliou: “Dati preoccupanti, i Governi prendano misure per sostenere il settore”

LibriItalia Paese di storia e di cultura. Italia Paese in cui le università non mercificano il sapere ma danno ancora una formazione completa e accurata. Queste frasi che sentiamo spesso pronunciare a quanto pare sono ormai soltanto dei luoghi comuni. Un sondaggio dell’Unione europea rivela che il nostro Paese si trova nei bassifondi della classifica comunitaria per quanto riguarda la partecipazione in diverse attività culturali, siano esse l’ascolto di musica, il canto, il ballo, la lettura di libri, l’andare a un museo o altro.

In termini di frequenza di partecipazione a tutti i tipi di attività culturali i paesi nordici totalizzano il punteggio più alto, guidati da Svezia (43% descrivono il loro tasso di partecipazione alto o molto alto), Danimarca (36%) e Olanda (34%). All’altra estremità della scala ci sono invece la Grecia, dove solo il 5% ha tassi elevati o molto elevati di partecipazione, il Portogallo e Cipro (6%), la Romania e l’Ungheria (7%), e l’Italia, con un misero 8%. Se guardiamo i livelli di partecipazione attiva le cose non vanno meglio per noi. Se in Danimarca il 74% della popolazione ha partecipato attivamente in almeno un’attività culturale durante l’anno scorso, in Svezia il 68, in Finlandia il 63 e nei Paesi Bassi il 58%. Solo il 20% degli italiani intervistati ha detto di aver fatto la stessa cosa. Peggio di noi fanno soltanto Bulgaria (14%) e Malta (18%).

A livello Ue, anche se ci sono notevoli differenze tra gli Stati membri, il dato di questo sondaggio (a cui hanno preso parte 27mila persone) non è comunque altissimo, anzi. Solo il 38% degli intervistati dichiara di aver preso attivamente parte ad una attività culturale. In termini di partecipazione ‘passiva’, ovvero come spettatori, il numero di coloro che descrivono il loro impegno culturale come alto o molto alto è del 18% (rispetto al 21% nel 2007). Il declino della partecipazione ha interessato tutte le attività culturali, tranne il cinema (che si attesta al 52%).

Le principali ragioni addotte per non impegnarsi in cultura sono la mancanza di tempo (il 44% afferma che è questa la causa del fatto che non legge un libro), la mancanza di interesse (50% ad esempio per quanto riguarda danza e lirica), la mancanza di denaro (25%), e la mancanza di scelta (10%). L’indagine ha infine mostrato che oltre la metà dei cittadini europei utilizza ormai Internet per scopi culturali, con quasi un terzo degli intervistati che dice di farlo almeno una volta alla settimana.

“Sono preoccupato del fatto che un minor numero di cittadini dell’Ue siano coinvolti in attività culturali, come esecutori, produttori o consumatori” ha dichiarato Androulla Vassiliou. Secondo il commissario europeo per l’Istruzione e la Cultura “questa indagine dimostra che i governi hanno bisogno di ripensare il modo in cui sostengono la cultura, per stimolare la partecipazione dei cittadini e il potenziale di cultura come motore per la crescita e l’occupazione”. A questo scopo Vassiliou sottolinea che “i settori culturali e creativi anche bisogno di adattarsi a raggiungere un pubblico nuovo e di esplorare nuovi modelli di finanziamento”.

A. B.

Tags: culturaeurostatlibri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione