- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Previsioni economiche: segnali di ripresa nell’Ue ma disoccupazione a “livelli inaccettabili”

Previsioni economiche: segnali di ripresa nell’Ue ma disoccupazione a “livelli inaccettabili”

La media dei senza lavoro dell'Ue è data al 10,7% nel 2015, ma per l'Italia si parla di 12,1%. Il vicepresidente Rehn: “Risanamento di bilancio e riforme hanno creato i presupposti per ripresa”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Novembre 2013
in Economia

La media dei senza lavoro dell’Ue è data al 10,7% nel 2015, ma per l’Italia si parla di 12,1%
Rehn: “Risanamento di bilancio e riforme hanno creato i presupposti per ripresa”

Rehn4Sono pagelle tutto sommato positive quelle rilasciate oggi dalla Commissione europea. L’esame dei conti e della situazione economica dei Paesi membri dell’Ue mostra “segnali sempre più numerosi” che indicano che “l’economia europea è giunta a una svolta” ha dichiarato Olli Rehn nel presentare le previsioni d’autunno dell’esecutivo di Bruxelles. Per il vicepresidente e commissario per gli Affari economici e monetari “il risanamento di bilancio e le riforme strutturali attuati in Europa hanno creato i presupposti per la ripresa ma è troppo presto per cantare vittoria, perché la disoccupazione rimane a livelli inaccettabilmente elevati”.

DISOCCUPAZIONE E CRESCITA – Quest’anno i tassi di disoccupazione sono rimasti molto elevati in alcuni Paesi e l’occupazione ha registrato un ulteriore calo. Negli ultimi mesi, tuttavia, le condizioni del mercato del lavoro hanno iniziato a stabilizzarsi e la Commissione prevede un lieve calo della disoccupazione, che dovrebbe arrivare al 10,7% nell’Ue e all’11,8% nella zona euro entro il 2015 anche se le disparità tra i vari paesi rimarranno molto accentuate. In Italia la media prevista è più alta, il 12,4% l’anno prossimo e il 12,1 nel 2015.

Qualche segnale incoraggiante si vede però per quanto riguarda la crescita. Nell’Ue ci si aspetta una progressiva accelerazione che nel 2014 dovrebbe essere pari all’1,4% nell’Ue e all’1,1% nella zona euro per poi arrivare rispettivamente all’1,9% e all’1,7% nel 2015. “L’economia in Spagna e Italia si contrarrà quest’anno ma per Spagna tornerà nel terzo trimestre e in Italia nel quarto” ha annunciato Rehn che ha avvertito: “In entrambi Paesi servono molti aggiustamenti”.

DEFICIT E DEBITO – Buone notizie, soprattutto per il nostro Paese, nel capitolo riduzione dei disavanzi pubblici. Nel 2013 i deficit nominali dovrebbero scendere al 3,5% del Pil nell’Ue e al 3% nella zona euro. Stando ai progetti di bilancio 2014 ricevuti dalla Commissione prima della data di redazione definitiva delle previsioni, questo miglioramento dovrebbe continuare nel 2014, anche se a ritmo meno sostenuto. Le previsioni sul rapporto tra deficit e Pil per quanto riguarda l’Italia sono ottimistiche: 3% nel 2013, 2,7% nel 2014 e 2,5% nel 2015. Ma anche su questo punto il vicepresidente ha voluto sottolineare che “sono previsioni” che si basano sul “bilancio e le misure di consolidamento” messe in atto in questa legislatura, e che tengono conto del fatto che “a fine anno si riscuotono le tasse” e del fatto che “ci sono misure da adottare”. Rehn si è mostrato fiducioso perché “gli impregni assunti dal governo sono stati confermati varie volte”.

FIDUCIA NELL’ITALIA – “Le autorità italiane senz’altro garantiranno che le spese saranno finanziate in modo credibile” ha detto Rehn aggiungendo che “bisogna attrezzare la clausola di salvaguardia per non superare soglia 3%”. Gli esami però non sono finiti qui, il vicepresidente ha annunciato che “la settimana prossima la Commissione presenterà la valutazione delle politiche economiche e fiscali dell’Italia e altri Stati membri”. Un altro banco di prova per l’operato del governo Letta.

Alfonso Bianchi

Leggi anche:
– La Commissione crede nell’Italia: deficit sotto controllo

Tags: commissione europeaOlli Rehnprevisioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione