- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Rifiuti e camorra, interrogazione contro l’Italia: “Occultate informazioni importanti”

Rifiuti e camorra, interrogazione contro l’Italia: “Occultate informazioni importanti”

Secondo l’eurodeputato Zanoni (Alde) le autorità del nostro Paese non dovevano tenere segrete per 16 anni le rivelazioni del pentito di mafia Carmine Schiavone sui rifiuti tossici occultati in Campania Lazio e Molise: “Si potevano limitare i rischi di inquinamento”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Novembre 2013
in Cronaca

Secondo l’eurodeputato Zanoni (Alde) le autorità del nostro Paese non dovevano tenere segrete per 16 anni le rivelazioni del pentito di mafia Carmine Schiavone sui rifiuti tossici occultati in Campania Lazio e Molise: “Si potevano limitare i rischi di inquinamento”

Il pentito di camorra Carmine Schiavone
Il pentito di camorra Carmine Schiavone

Almeno ottocento tonnellate di rifiuti pericolosi, anche radioattivi, occultati illegalmente in Campania, Lazio e Molise. Le autorità italiane sapevano da almeno 16 anni, da quando una audizione del pentito di mafia Carmine Schiavone risalente al 7 ottobre del 1997, aveva rivelato la cosa. Il verbale però è rimasto secretato fino ad ora, fino al 31 ottobre 2013, quando l’ufficio di presidenza della Camera dei Deputati italiana lo ha reso pubblico. Perché ci è voluto tutto questo tempo?

È la domanda-denuncia che l’eurodeputato Andrea Zanoni (Alde), membro della Commissione Ambiente del Parlamento europeo, ha deciso di porre alle Commissione Ue per fare chiarezza sull’occultamento di ingenti quantità di rifiuti pericolosi in Italia e sulla secretazione delle informazioni da parte delle autorità del nostro Paese: “L’Ue è al corrente dello smaltimento illegale dei suddetti rifiuti? Quali azioni intende intraprendere affinché in Italia vengano rispettate le normative ambientali e di tutela della salute dei cittadini?” chiede Zanoni.

Secondo l’eurodeputato, la “pronta pubblicazione di questo verbale, contenente importantissime informazioni di carattere ambientale, avrebbe potuto limitare i rischi per la salute e ridurre l’inquinamento del suolo e delle falde acquifere prevenendo i numerosissimi casi di malattie mortali che si sono verificati in queste aree”. Per questo, attacca Zanoni, “ci troviamo di fronte ad una palese violazione delle norme comunitarie in tema di rifiuti, trasparenza delle informazioni in tema ambientale e tutela della salute”.

Un problema di interesse europeo non solo per la violazione della normativa Ue: si sospetta che la provenienza dei rifiuti illeciti coinvolga anche Paesi come Austria e Germania. “Ho chiesto alla Commissione europea di fare luce sull’intera vicenda anche per individuare le responsabilità delle autorità italiane che hanno tenuto colposamente nascosto il verbale Schiavone per ben 16 anni” spiega Zanoni: “I siti dovevano essere resi pubblici per consentire almeno le opere di messa di sicurezza in emergenza per evitare la contaminazione della falda acquifera, del terreno, delle coltivazioni agricole e delle persone”.

L. P.

Tags: AldecamorracampaniaCarmine Schiavoneitalialaziomafiarifiutizanoni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione