- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Via ai colloqui sul nucleare iraniano: “Soluzione possibile in sette giorni”

Via ai colloqui sul nucleare iraniano: “Soluzione possibile in sette giorni”

A Ginevra via agli incontri tra Iran e i Paesi del gruppo 5+1. Il ministro degli esteri di Teheran: discussioni “molto difficili”. Il francese Fabius: “Avanzeremo se ci saranno concessioni”

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Novembre 2013
in Politica Estera

A Ginevra via agli incontri tra Iran e i Paesi del gruppo 5+1. Il ministro degli esteri di Teheran: discussioni “molto difficili”. Il francese Fabius: “Avanzeremo se ci saranno concessioni”

Il presidente iraniano Hassan Rouhani
Il presidente iraniano Hassan Rouhani

Il problema sul tavolo “non è insolubile” e un’intesa si potrebbe raggiungere “entro una settimana”. Si aprono in un clima di cauto ottimismo i colloqui a Ginevra tra Iran e Paesi del gruppo 5+1 (Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna, cioè i Paesi che hanno il diritto di veto all’Onu, più la Germania) sul controverso programma nucleare iraniano. Se i negoziatori “faranno del loro meglio” ha dichiarato il ministro degli esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, un accordo si potrebbe trovare nel giro di sette giorni. E se al ministro la soluzione non sembra impossibile, anche gli Stati Uniti sembrano convinti che questa volta l’Iran voglia realmente fare un passo avanti in tempi rapidi

Si tratterà comunque di colloqui “molto difficili”, ha sottolineato lo stesso Zarif sul suo profilo Facebook: “I miei colleghi e le delegazioni dei Paesi 5+1 – scrive – stanno iniziando negoziati molto difficili perché siamo entrati in una fase dettagliata che è ancora più difficile”. Sul tavolo, durante i due giorni di colloqui in Svizzera, i dettagli della proposta presentata nell’ultima tornata di negoziati del 15 e 16 ottobre. A presiedere il primo round di colloqui, insieme al ministro iraniano anche l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue e coordinatore del 5+1, Catherine Ashton.

I due si sono incontrati questa mattina per una colazione prima dell’inizio dei dialoghi: “Un primo positivo incontro di un’ora per discutere delle modalità dei colloqui sul nucleare” ha spiegato un messaggio del portavoce di Ashton. “Ci aspettiamo negoziati seri”, ha ribadito Zarif al termine dell’incontro.

Le posizioni di partenza sono distanti. L’Iran ha sempre difeso la natura pacifica del suo programma nucleare, insistendo allo stesso tempo sul diritto di arricchire l’uranio. Gli Usa, dall’altro lato, accusano Teheran di voler costruire una bomba atomica. Anche l’Aiea, Agenzia internazionale per l’energia atomica, nell’ultimo rapporto, stilato ad agosto, sottolineava le “dimensioni militari possibili” del programma nucleare iraniano.

“Avanzeremo nei negoziati nella misura in cui Teheran farà delle concessioni, quelle richieste dalla comunità internazionale” ha sottolineato il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius. “La Francia, ma penso anche gli altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – ha aggiunto – ritengono che l’Iran potrà avere il diritto di utilizzare il nucleare civile ma naturalmente no potrà arricchire l’uranio” per produrre la bomba atomica. Fabius si è comunque detto “fiducioso” sull’esito dei colloqui.

Nel corso della visita europea, Zarif aveva anche annunciato una tappa di “alcune ore” a Roma per incontrare il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino. La visita in Italia è stata annullata a causa di problemi di agenda del ministro iraniano ma i due parleranno comunque al telefono nel pomeriggio per discutere la questione nucleare e la crisi siriana.

Letizia Pascale

Tags: ashtonfabiusfranciaIrannucleareUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione