- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » La Commissione rende gratuito l’accesso ai dati satellitari di Copernicus

La Commissione rende gratuito l’accesso ai dati satellitari di Copernicus

Tutte le informazioni sull’ambiente raccolte dal sistema satellitare europeo potranno essere consultate liberamente da cittadini e imprese a partire dal mese prossimo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Novembre 2013
in Senza categoria

Tutte le informazioni sull’ambiente raccolte dal sistema satellitare europeo potranno essere consultate liberamente da cittadini e imprese a partire dal mese prossimo

Copernicus
Copernicus

I dati raccolti dal sistema satellitare europeo saranno presto alla portata di tutti. La Commissione ha annunciato oggi che la maggior parte delle informazioni collezionate nell’ambito del programma di osservazione della Terra “Copernicus”, saranno accessibili a cittadini e imprese gratuitamente. Tutto a partire dal mese prossimo. Le informazioni riguarderanno una grande varietà di dati ambientali che contribuiranno a rendere più semplice il monitoraggio dei cambiamenti climatici e dell’atmosfera terrestre, nonché ad aiutare le imprese europee grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e di opportunità commerciali in diversi settori.

Potenziali beneficiari di questa iniziativa comunitaria saranno principalmente i servizi per la produzione, la divulgazione di dati ambientali, come pure il segmento manifatturiero del settore spaziale. Una serie di altri settori economici (trasporti, petrolio e gas, assicurazioni e agricoltura) beneficerà indirettamente dei vantaggi derivanti da un’accurata osservazione della Terra. Gli studi indicano che Copernicus – che prevede sei missioni satellitari dedicate, i cosiddetti satelliti “Sentinel”, il cui lancio è previsto tra il 2014 e 2021 – potrebbe generare un utile dell’ordine di 30 miliardi di euro e creare circa 50.000 posti di lavoro entro il 2030. Il nuovo regime di divulgazione di dati aperti aiuterà inoltre i cittadini, le imprese, i ricercatori e i responsabili politici ad integrare una dimensione ambientale in tutte le loro attività e procedure decisionali.

Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, ha affermato: “Questa strategia sui dati aperti è fondamentale per realizzare a pieno le potenzialità del programma Copernicus e sviluppare i mercati connessi all’osservazione della Terra.” Secondo il Commissario, i servizi del programma satellitare europeo forniranno informazioni “in modo continuativo a tutta una serie di rielaboratori e utilizzatori finali di informazioni e dovrebbe attirare investimenti nel mercato delle ‘applicazioni innovative’ . Tajani ha poi concluso ricordando il ruolo già svolto dai servizi Copernicus nel monitoraggio delle aree colpite da catastrofi naturali: “Qualche giorno fa, Copernicus, si è rivelato essenziale – dice il commissario – poichè ha offerto alla protezione civile le immagini delle aree più colpite del Tifone Hayan nelle Filippine, contribuendo ad organizzare i soccorsi”.

Anche per il Commissario all’ambiente, Janez Potočnik, il sistema Copernicus è “un elemento essenziale dell’infrastruttura comune di informazioni ambientali. Esso contribuirà in modo significativo ad una migliore attuazione delle politiche ambientali, tra le priorità del 7° Programma d’azione ambientale.”

Secondo il Commissario, “L’elaborazione della politica ambientale dipende da dati aggiornati, precisi e comparabili sullo stato attuale e futuro della Terra. L’accesso libero, completo e aperto ai dati di Copernicus sull’osservazione della terra rappresenta un contributo fondamentale per una buona governance ambientale in Europa”.

Marco Frisone
–
Clicca per ulteriori informazioni su Copernicus
– Copernicus produces the first post-typhoon damage assessment

Tags: antonio tajaniClimaCopernicus

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Carles Puigdemont, Antoni Comín
Politica

La Corte Ue dà ragione a Tajani: il suo rifiuto di proclamare eurodeputati Carles Puigdemont e Antoni Comín era legittimo

26 Settembre 2024
L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Josep Borrell, agita la campanella di inizio lavori. Da parte sua rimproveri per l'Italia [foto: European Council]
Politica Estera

Ucraina, tensione Borrell-Tajani: “Ridicolo non permettere a Kiev di attaccare”

30 Agosto 2024
Il vicepremier e ministro degli Esteri italiani, Antonio Tajani, con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola (foto: Imagoeconomica via Parlamento Europeo)
Politica

“Raffaele Fitto candidato del Paese, non del governo”: Tajani richiama le opposizioni all’unità

29 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione