- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Legge di stabilità: i tanti “no” della Commissione

Legge di stabilità: i tanti “no” della Commissione

Niente agevolazioni per gli investimenti nel 2014 perchè il debito non cala. Forse non sono rispettate le regole per i bilanci... Un giudizio severissimo e che complicherà non poco.Male anche altri nell'area euro

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Novembre 2013
in Economia

Niente agevolazioni per gli investimenti nel 2014 perchè il debito non cala. Forse non sono rispettate le regole per i bilanci… Un giudizio severissimo e che complicherà non poco. Male anche altri nell’area euro

jose-manuel-barroso-olli-rehn-2011-1-12-8-40-41Il punto peggiore, come sempre, è alla fine: l’Italia non potrà usare il bonus per gli investimenti nel 2014. Si tratta di una brutta botta, di tre miliardi che il governo aveva inserito in legge di Stabilità e che andranno tolti, cercati da qualche altra parte, con altri tagli. Il giudizio emerso oggi dalla Commissione europea sulla legge di bilancio italiana (come sulle altre) è più duro del previsto.

“La Commissione ha concluso che l’Italia non può godere del vantaggio della clausola per gli investimenti nel 2014 poiché, sulla base delle Previsioni d’Autunno, non sarà realizzato il minimo aggiustamento strutturale richiesto per portare il rapporto tra debito e Pil su un percorso di riduzione sufficiente”. E’ quello che prevede il Fiscal compact, e il nostro debito, come è evidente da tutti i dati, non si appresta a scendere almeno fino al 2015. E anzi “c’è il rischio che il percorso di riduzione venga fermato nel 2014”.

Nel documento, prima della conclusione “ghigliottina”,  Bruxelles spiegava che in Italia “esiste il rischio che la bozza del piano di Bilancio per il 2014 non rispetti le regole del Patto di stabilità, in particolare – si spiega – l’obiettivo di riduzione del debito non è rispettato”. Ma non basta: “La bozza – insite la Commissione – dimostra limitati progressi riguardo la parte strutturale delle raccomandazioni di bilancio emesse dal Consiglio nel contesto del semestre europeo”. Neanche facciamo i compiti a casa per i quali ci siamo impegnati, dicono gli uomini di Olli Rehn.

Dunque la Commissione “invita le autorità italiane a prendere le misure necessarie all’interno del processo  per assicurare che il bilancio del 2014 sia pienamente in linea con il Patto di stabilità e crescita e in particolare affronti i rischi identificati per raggiungere la stabilizzazione”.

Ma non siamo i soli a prendere le bacchettate. Il rapporto afferma che in generale “le bozze dei piani di bilancio non danno sufficiente attenzione alla realizzazione del consolidamento di bilancio. In particolare, il trend generale del calo della spesa pubblica osservato negli ultimissimi anni, non sembra confermato. Una certa attenzione ai tagli di spesa – dice la Commissione – è un elemento chiave in una strategia di consolidamento ben disegnata, in particolare dove il settore pubblico è relativamente grande”.

Lor

Tags: bruxellescommissione europeadebitoesamegiudizioinvestimentilegge di stabilitàPil

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione