- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Commissione promuove senza riserve solo due manovre su 13

La Commissione promuove senza riserve solo due manovre su 13

Molte le critiche dell’esecutivo Ue alle bozze di bilancio 2014 dei Paesi dell’area euro. Rispettano pienamente le indicazioni soltanto quelle di Germania ed Estonia ma nessuna “viola gravemente” gli obblighi imposti dal patto di stabilità

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Novembre 2013
in Economia

Molte le critiche dell’esecutivo Ue alle bozze di bilancio 2014 dei Paesi dell’area euro. Rispettano pienamente le indicazioni soltanto quelle di Germania ed Estonia ma nessuna “viola gravemente” gli obblighi imposti dal patto di stabilità

Rehn 2014Nessuna bozza di legge di bilancio viola gravemente gli obblighi imposti dal patto di stabilità ma le manovre di Paesi che passano a pieni voti l’esame della Commissione europea sono solamente due sulle 13 messe sotto indagine. Sono severe le opinioni dell’esecutivo Ue che oggi, per la prima volta, ha espresso pareri sulle bozze di bilancio dei Paesi della zona euro, esclusi quelli sottoposti a programma di sostegno finanziario (Grecia, Irlanda, Portogallo e Cipro). A soddisfare pienamente le richieste di Bruxelles sono solamente le manovre di Germania ed Estonia mentre in molti casi, la Commissione ha riscontrato criticità sostanziali e ha invitato gli Stati membri interessati a prendere in considerazione le sue opinioni nella messa a punto dei bilanci 2014.

Estonia e Germania: i due Paesi “hanno raggiunto il loro obiettivo a medio termine”. I piani di bilancio di entrambi rispettano le regole del Patto di stabilità. La Commissione ricorda però di aspettare da Berlino una nuova bozza di legge di bilancio, non appena si sarà insediato il nuovo governo.

Francia, Paesi Bassi, Slovenia: bene anche i testi di questi Paesi che rispettano il patto di stabilità e crescita. Questi Stati, ricorda però l’esecutivo Ue, non si possono permettere margini di arretramento per non mettere a rischio l’esito dei piani di correzione di deficit eccessivo. In altre parole, basta un minimo sforamento per trovarsi fuori dai parametri imposti da Bruxelles. Per questo occorre “attuare rigorosamente il budget”.

Belgio, Austria e Slovacchia: promozione a metà per questi tre Paesi che hanno presentato bozze di manovre “ampiamente in linea” con il patto di stabilità ma che presentano anche alcune criticità. Il Belgio “ha compiuto progressi limitati” sul fronte fiscale. Per l’Austria la Commissione prevede “qualche deviazione dal percorso di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine” e dovrà presentare una versione aggiornata del testo non appena il nuovo governo entrerà in carica. Anche la Slovacchia rischia “deviazioni sugli obiettivi di medio termine”, crea preoccupazioni per il deficit eccessivo che potrebbe non essere stato corretto in “maniera duratura” e mostra “progressi limitati sul fronte fiscale”.

Finlandia, Italia, Lussemburgo, Malta e Spagna: sono i Paesi che suscitano più preoccupazioni perché “c’è il rischio che le bozze di legge di bilancio per il 2014 non rispettino le regole imposte dal patto di stabilità”. Le manovre di Malta e Spagna “contengono rischi di deficit eccessivo”. Per Lussemburgo e Finlandia c’è “un rischio significativo di deviazione dagli obiettivi di bilancio di medio termine” mentre per l’Italia potrebbe non essere rispettato, per il 2014 “il parametro di riferimento per la riduzione del debito”.

 

Letizia Pascale 

Tags: Commisione Uegiudizimanovrapaesi euroSemestre europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ai lavori dell'Ecofin [Bruxelles, 16 luglio 2024. Foto: European Council]
Economia

Italia in procedura per deficit eccessivo dal 26 luglio

16 Luglio 2024
Pnrr, debito e P.A. L'italia sa già cosa attendersi dalle raccomandazioni specifiche della Commissione Ue
Economia

Pnrr, debito e pubblica amministrazione: cosa aspetta l’Italia dalle raccomandazioni Ue

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "La Bce farà ciò che deve", avverte Lagarde
Politica

“La Bce farà ciò che deve”, Lagarde avverte Meloni

27 Ottobre 2022
Economia

Anche alla Camera voto di fiducia per la legge di Bilancio 2022. Esame della manovra compresso, proteste anche dalla maggioranza

29 Dicembre 2021
recovery fund new generation eu
Economia

Ripresa, l’UE chiede prudenza. “Paesi come Italia puntino su recovery fund e meno su spesa nazionale”

2 Giugno 2021
Politica

Summit sociale di Porto, firmato l’impegno sugli obiettivi per il 2030. Costa: “Accordo storico”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione