- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Più tutele a consumatori e Pmi per gli acquisti transfrontalieri

Più tutele a consumatori e Pmi per gli acquisti transfrontalieri

La Commissione europea rafforza il meccanismo per la gestione dei contenziosi in scambi commerciali con altri Paesi Ue: più semplice ed economico riavere indietro i soldi

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
19 Novembre 2013
in Cronaca

La Commissione europea rafforza il meccanismo per la gestione dei contenziosi in scambi commerciali con altri Paesi Ue: più semplice ed economico riavere indietro i soldi

Acquisti internetAvete ordinato un televisore a schermo piatto in un altro Paese europeo e non l’avete mai ricevuto? Avete pagato un fornitore all’estero ma vi è stato consegnato un prodotto difettoso? Da oggi, riavere indietro i vostri soldi sarà più semplice e meno costoso. La Commissione europea ha deciso di rafforzare il sostegno a consumatori e imprese nelle controversie transfrontaliere anche di piccola entità. Un meccanismo per tutelare chi si trovi in queste situazioni esiste già dal 2007 e ha portato a risultati consistenti: ha abbassato il costo dei contenziosi fino al 40% e ne ha anche ridotto la durata, da due anni e mezzo a circa 5 mesi. Con l’esperienza acquisita nel corso di questi sei anni, però, l’esecutivo Ue ha vuole ora rendere il meccanismo più efficiente ed economico.

Il cambiamento più sostanziale è l’innalzamento del tetto per le denunce che possono essere gestite con questa procedura: dai 2 mila euro di oggi si passa a 10 mila euro massimo. Una modifica che influirà non poco sulle imprese, che raramente hanno a che fare con scambi commerciali di valore inferiore ai 2 mila euro. Ma ci saranno benefici anche per i consumatori, visto che un quinto delle loro controversie supera il tetto attuale.

Un altro intervento prevede un ampliamento della definizione di controversia “transfrontaliera” da cui oggi diverse situazioni ne rimangono escluse: ad esempio, un incidente automobilistico che avvenga in una zona di frontiera o in un altro Stato membro oppure un contratto di affitto per una casa di vacanza ora non sono coperti dalla procedura.

E ancora, con il nuovo meccanismo saranno riviste le spese di giudizio che oggi sono sproporzionate e in alcuni casi arrivano ad essere più elevate della somma oggetto del contendere. La proposta avanzata dalla Commissione Ue assicura spese che non superino il 10% del valore del contenzioso e darà a cittadini e imprese la possibilità di avviare la procedura online. Le email saranno considerate mezzi di comunicazione validi tra le parti in causa e anche tele e videoconferenze diventeranno strumenti utilizzabili, quando necessario. In questo modo si potranno tagliare i costi delle pratiche burocratiche e le spese di viaggio.

Non esiste reclamo è troppo piccolo per essere ascoltato” assicura il Commissario per la giustizia, Viviane Reding, che spiega: “In un periodo in cui l’Unione europea sta affrontando grandi sfide economiche, migliorare l’efficienza della giustizia è una chiave per fare ripartire la crescita e promuovere il commercio”. Consumatori e Pmi, conclude Reding, “dovrebbero sentirsi a casa quando fanno acquisti transfrontalieri”.

 Letizia Pascale

 

Tags: Acquistiesterointernetrimborsirisarcimenti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Digital

Anche Xnxx nel mirino dell’Ue: la stretta sul porno on-line aumenta

10 Luglio 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
e-commerce Italia sviluppo shopping on line
Economia

L’e-commerce fa fatica a decollare: nel 2023 meno di tre imprese su dieci vendeva on-line

26 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione